Kinect può diventare un flash creativo per fotografia all'infrarosso

Kinect può diventare un flash creativo per fotografia all'infrarosso

di , pubblicata il

“Una fotografa ha utilizzato in modo creativo Microsoft Kinect come fonte di luce all'infrarosso”

Nella fotografia una è la cosa fondamentale: la luce. Laddove essa non sia fornita dalla natura il fotografo prova a crearla: lampade, candele, flash, sono alcune delle fonti di luce dello spettro visibile utilizzate per la fotografia classica.

E per l'infrarosso? La fotografia agli infrarossi è una nicchia che raccoglie diversi appassionati, che ha visto con l'avvento del digitale una interessante rinascita, ma è sicuramente meno facile da 'masticare' rispetto a quella classica.

Anche in questo campo possono essere utilizzate fonti di illuminazione creative, una molto particolare è stata sfruttata dalla fotografa Audrey Penven. Il sistema di controllo remoto tramite movimenti del corpo Kinect di Microsoft sfrutta la tecnologia ad infrarossi per tracciare il movimento delle persone e interpretare comandi e gesture.

Il sistema proietta di fronte a sé un reticolo di raggi infrarossi invisibile a occhio nudo, ma percepibile da una fotocamera appositamente predisposta. I risultati sono decisamente creativi.

Il lavoro è stato intitolato Dancing with Invisible Light: tutte le foto sono visualizzabili sul profilo Flickr della fotografa.


Commenti (1)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Per contattare l'autore del pezzo, così da avere una risposta rapida, si prega di utilizzare l'email personale (vedere in alto sotto il titolo). Non è detto che una domanda diretta inserita nei commenti venga verificata in tempi rapidi. In alternativa contattare la redazione a questo indirizzo email.
Commento # 1 di: corgiov pubblicato il 07 Maggio 2012, 11:34
A chi interessasse, lo scorso mese era stata la rivista Win Magazine aveva presentato una piccola guida per farlo! Bisogna prestare attenzione ai driver installati nel sistema e ai software utilizzati. Da quel che ho capito, l’utilizzo di Blender è obbligatorio.