Guida alla fotografia - parte 1: Compatta o Reflex?

Guida alla fotografia - parte 1: Compatta o Reflex?

di Matteo Cervo , pubblicato il

“Come scegliere la prima fotocamera? Orientarsi verso una compatta oppure verso una reflex? Quanto contano i megapixel? Tra le molte proposte quale è la più adatta alle nostre esigenze? Una guida non può dare una risposta univoca, ma fornire in ogni caso utili consigli”

Articoli correlati

Fotocamera: sì ma quale? Reflex, mirrorless o compatta?

Fotocamera: sì ma quale? Reflex, mirrorless o compatta?

Si fa presto a dire macchina fotografica. Se fino a poco tempo fa le categorie del digitale erano due e ben divise (reflex e compatte) ora il mercato propone molte intepretazioni: ecco una panoramica per orientarsi meglio
Guida alla fotografia - parte 5: lenti, sensori, fattori di moltiplicazione

Guida alla fotografia - parte 5: lenti, sensori, fattori di moltiplicazione

Ultima puntata del primo ciclo di guide alla fotografia. Torniamo a considerare la struttura delle fotocamere e ci addentriamo ad analizzare le ottiche e i sensori. Chiariremo, riguardo questi ultimi, concetti come il fattore di moltiplicazione e il formato. Prese in esame anche le principali aberrazioni delle ottiche.
Guida alla fotografia - parte 4: profondità di campo e istogrammi

Guida alla fotografia - parte 4: profondità di campo e istogrammi

Nella quarta puntata della nostra guida fotografica tratteremo in modo esteso il concetto di profondità di campo, partendo da quello di circolo di confusione. La fine di questa puntanta si addentrerà poi nel concetto di istogramma, con alcuni consigli pratici su come utilizzare questo strumento
Guida alla fotografia - parte 3: l'esposizione

Guida alla fotografia - parte 3: l'esposizione

Nella terza puntata della nostra guida fotografica in cinque puntate affronteremo il tema dell'esposizione. Un breve viaggio che andrà dalle prime camere stenoscopiche ai diaframmi, dalle sensibilità ISO delle vecchie pellicole a quelle dei moderni sensori digitali. Una guida per districarsi tra latitudine di posa, controluce e tempi di sicurezza
Guida alla fotografia - parte 2: l'inquadratura

Guida alla fotografia - parte 2: l'inquadratura

Nella seconda puntata della nostra guida fotografica ci addentriamo nel concetto di inquadratura. Regola dei terzi, della diagonale, linee cadenti, equilibrio e cromatismo ecco i principali concetti che verranno analizzati. Dai paesaggi alle architetture, dai ritratti alle foto faunistiche, tutti temi che richiedono attenzioni particolari.


Commenti (88)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Per contattare l'autore del pezzo, così da avere una risposta rapida, si prega di utilizzare l'email personale (vedere in alto sotto il titolo). Non è detto che una domanda diretta inserita nei commenti venga verificata in tempi rapidi. In alternativa contattare la redazione a questo indirizzo email.
Commento # 41 di: Hamlet pubblicato il 10 Ottobre 2007, 21:59
Errori di battitura: prima pagina, penultima riga "va" va senz'accento; terza pagina: "2544 x 1696= 4314624".

L'articolo e` interessante, ma non ho chiaro un aspetto. Il sistema reflex ha il grande vantaggio che l'immagine nel mirino e` praticamente la stessa che finisce su pellicola o sensore. Tuttavia nelle macchine digitali, siano esse reflex o compatte, sullo schermo compare un'immagine presa attraverso l'ottica ed il sensore stesso. Ha ancora senso in questi termini il sistema reflex del mirino?
Da quello che ho capito, il valore aggiunto delle reflex e` in tutto (ottica intercambiabile, di qualita` e magari standard, maggior cura nei sensori, decine di parametri modificabili) tranne che nel reflex stesso.
Commento # 42 di: MisterG pubblicato il 10 Ottobre 2007, 23:18
Originariamente inviato da: Lud von Pipper
non saprei: personalmente ho visto foto di reflex semi professionali con dominanti orrende.
Per spremere un obbiettivo di qualità mi dispiace ma non basta una pellicola da 100Asa: per la saturazione dei colori poi siamo ancora anni luce dalla perfezione su CCD, e lo dimostra il fatto che a bassa luminosità sono più o meno tutte quante un disastro.


Dominanti? guarda potrebbero essere mille i motivi ma di sicuro la colpa non era del sensore. Worse il bilanciamento del bianco, forse l'ottica se non di qualità, forse i parametri ecc . . .

I moderni sensori cmos arrivano tranquillamente ad eguagliare ed in alcuni casi superare le migliori pellicole 35mm e i sonsori apsc non sono molto più indietro.
Commento # 43 di: klaudio85 pubblicato il 10 Ottobre 2007, 23:53
La "stampa" delle foto, a mio parere, non dovrebbe essere il primario obiettivo di chi acquista una fotocamera digitale. Le foto digitali sono fatte per essere visualizzate su monitor, su proiettori, su TV, per essere mandate in rete ad amici con MSN o pubblicate su siti come Flickr o Ringo. Le vedrete in molti casi più grandi che su carta (a meno che non spendiate 10-15 euro a stampa), le potrete ingrandire, ritagliare, modificare, farci divertenti fotomontaggi.

Cercare SOLO di avere molti megapixel è sbagliato, ma avere una macchina con una buona ottica, un buon CCD e magari anche più megapixel non è un male! Penso sia meglio poter scegliere se fare una foto a 5 o a 8 o a 10 megapixel, piuttosto che essere obbligati a farla da 5 perchè tanto la propria fotocamera si ferma lì. Le SD card oggi costano pochissimo (a volte 15 euro per 2 giga), e hanno veramente capienze impressionanti.
Commento # 44 di: MetalMassacre pubblicato il 11 Ottobre 2007, 00:02
fico, non sapevo niente di fotocamere e ora seguo il tutto..molto istruttivo, però non ho chiaro sta cosa
viene visualizzata a monitor con una risoluzione dello stesso di 72 dpi

perche? e di conseguenza non ho capito la frase seguente.
Commento # 45 di: lucaf pubblicato il 11 Ottobre 2007, 00:42
Repetita iuvant

RIPETIAMO INSIEME

[SIZE="6"]MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE
MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE
MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE

[/SIZE]
Commento # 46 di: vinck05 pubblicato il 11 Ottobre 2007, 01:12
la fotocamera di sinistra (compatta o reflex) è identica a quella che ho io. devo dire che è ottima, ha un motitor ccd da 2,6 pollici molto bello e le foto vengono pure molto bene
Commento # 47 di: ZapDesign pubblicato il 11 Ottobre 2007, 01:23
Originariamente inviato da: MetalMassacre
fico, non sapevo niente di fotocamere e ora seguo il tutto..molto istruttivo, però non ho chiaro sta cosa

perche? e di conseguenza non ho capito la frase seguente.



È un limite fisico: i monitor hanno 72 pixel per ogni inch, ovvero hanno 72 punti in 2,54 cm....e se ti avvicini molto al monitor, puoi vederli.
La stampante invece stampa generalmente a 300 punti per inch, quindi la stessa immagine che vedi a monitor non ha la stessa dimensione di quella stampata.

Ecco perchè non sono d'accordo con klaudio85. Se l'unico scopo di acquistare una digitale è vedere le fotografie esclusivamente a video, tanto vale prendere una fotocamera a 1.3 mp (se ancora le fanno). Con questa risoluzione infatti ti vedi una foto a tutto schermo su un monitor a 1280 x 1024. Poi però non lamentarti se quando stampi la foto ti esce in formato fototessera...
Commento # 48 di: giorgio25 pubblicato il 11 Ottobre 2007, 01:25
Alcune precisazioni

Beh l'articolo mi sembra in parte incompleto:
1 non si fà riferimento al formato RAW presente nelle reflex ed in molte bridge, questo formato permette di lavorare in post-produzione eliminando alcuni difetti della foto (distorsione delle lenti, esposizione satirazione etc) non compromettendo la qualità finale della foto.
2 non viene mensionato che il gran numero di Mpx nelle compatte risulta dannoso per l'immagine, infatti su un sansore piccolo come quello delle compatte troppi fotodiodi provocano un rumore visibile a bassi ISO, quindi l'elevato numero di Mpx si traduce in immagini di svariati mega ma anche troppo morbide.
3 In un vostro intervento si parlava della polvere del sensore, beh da qualche anno il problema non sussiste , tutte le reflex Olympus montano un sistema di pulizia del sensore ad ultrasuoni, recentemente credo che canon e Nikon stiano cominciando ad istallare sistemi simili.
Penso che queste precisazioni siano d'obbligo per una corretta informazione.
Commento # 49 di: MiKeLezZ pubblicato il 11 Ottobre 2007, 01:25
buon inizio.
certo che fare un articolo "per la massa", per poi parlare di reflex, che è un prodotto professionale (come dire desktop e server). mha. un controsenso.
ciao.
Commento # 50 di: licarus pubblicato il 11 Ottobre 2007, 07:29
Originariamente inviato da: zephyr83
Invece le bridge per me nn hanno senso davvero! Sn praticamente delle compatte grandi come una reflex.....ma a che diavolo servono? Mi sa di classico specchietto per le allodole, chi ne capisce poco pensa di prendersi quasi una reflex spendendo molto meno!!!


non sono d'accordo qualcuno potrebbe avere delle esigenze a cui non hai pensato. ad esempio chi comincia a fare foto per passione, ma non se la sente o non ha il budget per almeno 600 euro di reflex può partire con una bridge, che ha una buona escursione focale, delle discrete lenti, tutte le regolazioni manuali ecc. così può tranquillamente fare pratica senza spendere una fortuna (una s6500 la porti a casa a 250euro). metti in conto poi che se uno inizia a fare foto senza esperienza alle spalle, può non sapere quali saranno i tipi di fotografia che preferisce, macro, paesaggi, ritratti, street, quindi non saprebbe nemmeno quali ottiche prendere con la reflex e si troverebbe o a spendere un capitale per provare tutto oppure rimarrebbe limitato col plasticone in dotazione.
le bridge non sono inutili, rispondono semplicemente ad esigenze particolari
« Pagina Precedente     Pagina Successiva »