Sony A7 R IV: primo contatto con la Full Frame da 61 megapixel

Sony A7 R IV: primo contatto con la Full Frame da 61 megapixel

di Roberto Colombo , pubblicato il

“(Anche) 61 megapixel posson bastare. Soprattutto se possono essere utilizzati con una raffica da 10 fotogrammi al secondo. Ecco i primi scatti in anteprima di Sony A7 R IV, fotocamera che torna ad alzare l'asticella nel campo delle mirrorless full frame”

L'annuncio della nuova Sony Alpha A7 R IV ha destato grande sorpresa, sia negli addetti ai lavori, sia negli utenti. La mossa di Sony getta parecchio scompiglio nel settore e vuole essere una dimostrazione di forza nei confronti dell'assalto della concorrenza, in particolare quella delle mirrorless medio formato, che negli ultimi tempi hanno cercato visibilità puntando sulla quantità di pixel del sensore, oltre che sul formato più grande.

Sony risponde alle mirrorless medio formato da 50 e 100 megapixel e alla concorrenza full frame da 45 e 47 megapixel con un nuovissimo ed inedito sensore retroilluminato Exmor R da ben 61 megapixel. Un dato che può lasciare qualcuno perplesso in merito alla densità dei pixel, valore che però è pari a quello delle APS-C da 26 megapixel, visto che è proprio questo il dato di risoluzione della modalità crop 1,5x messo a disposizione dalla fotocamera.

Tanti megapixel, ma anche tanta velocità: questo il binomio che vuole essere vincente sulla nuova Sony A7 R IV. La fotocamera è infatti in grado di scattare a piena risoluzione con autofocus attivo alla cadenza di ben 10 fotogrammi al secondo, con la possibilità di utilizzare anche la funzione di tracciamento dei volti e degli occhi. Si tratta della stessa cadenza del modello precedente, ma con il 43% in più di pixel ospitati sul sensore.

Parto proprio da qui per raccontare il primo contatto avuto con la macchina, durante l'evento di presentazione europeo in una bellissima tenuta nella campagna irlandese nei dintorni di Dublino. Prima lo scatto poi le considerazioni.


Nessun whiskey irlandese è stato maltrattato in questa sequenza, per fortuna acqua e zucchero di canna mimano bene i toni del prezioso liquido

Fino a poco tempo fa per ottenere uno scatto del genere era necessaria un po' di perizia e probabilmente anche un flash con supporto ai tempi di scatto rapidissimi. Oggi, anche grazie alle potenti luci LED a flusso continuo, è molto più facile, ma con Sony Alpha 7 R4 è davvero un gioco da ragazzi, tanto che le sequenze che ho scattato le ho fatte a mano libera. Con il 24-70mm GM F2.8 a tutta apertura e alla focale massima, per utilizzare 1/4000s di tempo di otturazione ho potuto utilizzare senza alcun patema la sensibilità di 1000 ISO, e con la raffica non ho dovuto nemmeno troppo preoccuparmi di azionare l'otturatore al momento giusto, dato che con una profondità di raffica di 68 scatti a piena risoluzione in formato RAW compresso si possono avere a disposizione quasi 7 secondi di sequenza. L'unico problema è forse la mole di dati generati, visto che RAW(C)+JPEG richiedono poco meno di 100MB a scatto. Servono schede veloci e capienti, ma Sony ne ha appena annunciate di nuove, per cui aprendo il portafoglio il problema è risolto.

A questo proposito è certamente benvenuta la novità di avere entrambi gli slot per schede di memoria SD compatibili con lo standard UHS-II, per cui non è più necessario mettere la scheda nello slot giusto e ricordarsi di selezionarlo da menu per avere il massimo delle prestazioni della macchina. Sony ha riservato alla sua nuova Alpha 7 R diversi piccoli miglioramenti, anche nell'ergonomia. L'impugnatura è stata resa più pronunciata e distanziata dal bocchettone, in questo modo la macchina è più facilmente impugnabile anche da chi ha le mani grandi. La ghiera di compensazione dell'esposizione ha guadagnato un meccanismo di blocco, per evitare rotazioni accidentali. Sony ha lavorato anche sul bocchettone stesso, ridisegnando le sei viti di ancoraggio, per rendere il sistema più solido e in grado di reggere senza problemi anche le ottiche più pesanti, come i super tele e gli zoom a lunghissima gettata. Riviste anche le guarnizioni per una maggiore resistenza a spruzzi, umidità e polvere

Sul fronte dell'interfaccia di fa notare in modo decisamente positivo l'adozione di un nuovo pannello OLED da 5,76 milioni di punti, che riporta la macchina ai livelli della più recente concorrenza e delle medio formato. Nell'uso la qualità del mirino è decisamente apprezzabile e l'esperienza molto meno stancante rispetto ai primi mirini elettronici.

A livello autofocus, Sony ha annegato ben 567 punti a rilevazione di fase sulla superficie del sensore e la messa a fuoco combina le loro misure con quelle delle 425 zone a rilevazione del contrasto per una messa a fuoco veloce e precisa. I punti a rilevazione di fase coprono il 74% del campo inquadrato in formato full frame, con una percentuale che sale al 99% ritagliando in formato APS-C. Confrontandomi coi colleghi presenti, abbiamo avuto la sensazione che il firmware delle fotocamere non fosse ancora perfettamente finalizzato: diversi di noi hanno registrato delle prestazioni decisamente inferiori a quelle a cui Sony ci ha abituato, soprattutto sul fronte del tracciamento di volto e occhi, meno stabile e preciso del solito. Sarà una delle caratteristiche da rivedere durante la recensione dopo il lancio, che avverrà in agosto. Nella gran parte degli scatti ha però dimostrato le sue potenzialità come è evidente qui sopra.

La stabilizzazione è al solito davvero efficace ed è fondamentale su un prodotto del genere, molto sensibile al micromosso. Il sistema Steady Shot che muove il sensore su 5 assi dichiara 5,5 stop di efficacia: come al solito in usi reali sono meno, ma la possibilità con una macchina da 61 megapixel di andare a mano libera di qualche stop oltre i tempi di sicurezza è sempre molto apprezzabile.


Scatto a 12.800 ISO, da notare le dimensioni ridotte del ritaglio a 600x400 pixel

Parlando di condizioni difficili, ho già accennato agli scatti a 1.000 ISO, che risultano perfettamente utilizzabili: tale comportamento si conferma in linea con quello della sorella R III, con una tenuta ottima al salire della sensibilità fino a 3200 ISO, con perdite di dettaglio visibili ma contenute anche a 12.800 ISO. La macchina ha una sensibilità nativa che arriva fino a 32.000 ISO (50-102.400 ISO in modalità estesa). Purtroppo l'analisi si può fermare solo a quella dei file JPEG, non essendo ancora disponibile l'aggiornamento per il convertitore RAW, per cui non è possibile dare una misura più quantitativa della gamma dinamica, dichiarata in 15 stop. Analizzando i JPEG però sembrano esserci buoni margini nel recupero delle ombre, sia utilizzando Adobe Photoshop, sia Capture One di Phase One, disponibile in versione Express gratis nella versione per Sony.



Le possibilità di recupero in scatti difficili, in alto con Capture One for Sony e in basso con Adobe Photoshop

La mancanza del supporto ai RAW del software Imaging Edge di Sony purtroppo rende impossibile anche l'analisi degli scatti Multi-Shot Pixel Shift, che restituiscono un'immagine a 240 megapixel con ogni pixel campionato sulle diverse componenti colore a partire da 16 scatti in rapida sequenza.

In sintesi la nuova Sony Alpha A7 R IV si presenta come un prodotto molto interessante che mantiene le prestazioni del modello precedente in termini di raffica e tenuta al salire della sensibilità, ma con il 43% di pixel in più a disposizione del fotografo. Dopo le mosse della concorrenza Sony ha quindi voluto piantare di nuovo la sua bandierina più in là di tutti. Da qui alle Olimpiadi 2020 di Tokyo sarà interessante vedere con quali colpi si sfideranno i vari marchi giapponesi, con in lista di attesa Sony Alpha A9 II e le due mirrorless di Canon e Nikon equivalenti nelle prestazioni a D5 ed EOS 1D-X. Nel frattempo Sony Alpha A7 R IV si presenta come una tuttofare che saprà tentare molti fotografi, nonostante il listino sia stato ritoccato leggermente verso l'alto e ora faccia segnare la cifra di 4.000€.

Articoli correlati

(Anteprima) Hasselblad X1D II 50C, medio formato svedese atto secondo

(Anteprima) Hasselblad X1D II 50C, medio formato svedese atto secondo

Hasselblad migliora la sua mirrorless con sensore 44x33, rendendola più reattiva, decisamente più piacevole da utilizzare e, non ultimo, ritoccando sensibilmente il prezzo di listino verso il basso. Basterà per affrontare l'assalto portato da Fujifilm?
Nikon Z7, big megapixel in versione mirrorless

Nikon Z7, big megapixel in versione mirrorless

Nikon debutta nel mondo mirrorless con la Z7. Un debutto riuscito, considerata qualità delle immagini, ergonomia e funzionalità complessive. Non è però versatile quanto la D850, e il parco ottiche native Z-Mount è ancora da sviluppare.
Fujifilm GFX 100: ecco serviti i 100 megapixel. Primo (convincente) contatto

Fujifilm GFX 100: ecco serviti i 100 megapixel. Primo (convincente) contatto

'10 ragazze per me posson bastare' cantava Lucio Battisti. Oggi probabilmente si potrebbe accontentare anche dei 100 megapixel messi a disposizione su sensore 'Large Format' da Fujifilm GFX 100. Il nostro primo contatto a Milano, in cui ha dimostrato di essere fatta di una pasta diversa dai modelli precedenti e in cui ha convinto fin da subito in molti ambiti. Più reattiva, offre autofocus a rilevazione di fase con Eye-Tracking e file ricchissimi di dettaglio
Panasonic S1R, debutto perfetto. La nostra recensione

Panasonic S1R, debutto perfetto. La nostra recensione

Un corpo macchina Full Frame efficace e piacevole da utilizzare, che restituisce immagini di eccellente qualità. Considerando anche le potenzialità dell'alleanza L-Mount, si tratta probabilmente del miglior debutto visto finora. La nostra recensione


Commenti (3)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Per contattare l'autore del pezzo, così da avere una risposta rapida, si prega di utilizzare l'email personale (vedere in alto sotto il titolo). Non è detto che una domanda diretta inserita nei commenti venga verificata in tempi rapidi. In alternativa contattare la redazione a questo indirizzo email.
Commento # 1 di: demon77 pubblicato il 19 Luglio 2019, 17:42
Sessantuno mpx davvero validi devo dire.
Direi che sulle prestazioni della macchina ci sia davvero poco di cui lamentarsi.. magari possiamo lamentarci del prezzo.. ben sapendo tuttavia che macchine di questa fascia difficilmente hanno prezzi inferiori.


PS: comunque la rossa è veramente una fata.
Commento # 2 di: umanoz pubblicato il 21 Luglio 2019, 09:00
Sony dimostra ancora una volta la sua assoluta supremazia nei sensori cmos di largo consumo e non solo, il costo considerata la risoluzione e le capacità video è decisamente conveniente per il settore professionale.

Aspetto con ansia la nuova reflex nikon con questo sensore, il mirino elettronico non è per tutti e per quanto sia migliorata enormemente la resa cromatica di sony, a mio personalissimo giudizio, non è ancora ai livelli di canon e nikon per le foto.

Inoltre nikon ha ottimizzato il precedente sensore con la d850 per la migliore resa a bassi iso, sacrificando la resa ad iso più alti, scelta più che consigliata per chi lavora in luce controllata.
Commento # 3 di: AarnMunro pubblicato il 25 Luglio 2019, 05:54
Originariamente inviato da: umanoz
...migliore resa a bassi iso, sacrificando la resa ad iso più alti...

Ma che correlazione c'è tra le due cose? Se ho una macchina pulita a bassi iso anche ad alti iso lo è