Fujifilm GFX 100S II, poche rinunce e buon risparmio

Fujifilm GFX 100S II, poche rinunce e buon risparmio

di Alberto De Bernardi , pubblicato il

“Fujifilm aggiorna la sua Large Format più abbordabile. Piccoli sacrifici in termini di mirino, raffica e video ("solo" 4K), a fronte di un prezzo ormai allineato a quello delle 35mm professionali. Ed è arrivata la focale 500mm…”

Conclusioni

Il sistema GFX è sempre più interessante. La qualità d'immagine non è mai mancata e, col tempo, sono arrivate anche un'operatività quasi ottimale (GFX 100 di seconda generazione) e, con i modelli S (e con questa GFX 100S II in particolare) anche un prezzo ormai  allenato a quello delle mirrorless 35mm professionali.

La novità di questa seconda generazione è una somiglianza molto più marcata, a livello di corpo macchina, tra la versione standard e la "S", così le differenze tra i due modelli si sono ulteriormente assottigliate, riducendosi a tre comparti principali: video, prestazioni in scatto continuo, mirino.

Ovviamente, chi se lo può permettere non resterà deluso dalla 100 II, ma molti fotografi, in funzione del loro ambito di lavoro o di interesse, troveranno i piccoli compromessi della GFX 100S II più che accettabili a fronte di un sostanzioso risparmio. È senza dubbio la 100S II a offrire, oggi, il miglior rapporto qualità prezzo all'interno del sistema GFX. Peccato solo non siano stati corretti i difetti ergonomici della prima generazione, quando sarebbe bastato rivedere leggermente la posizione di un paio di pulsanti…  

L'appetibilità del sistema GFX è cresciuta anche grazie al nuovo FUJINON GF500mmF5.6 R LM OIS WR, che si utilizza con piacere e grande facilità. È indubbiamente un tassello importante nell'ecosistema GFX, dato che raddoppia la focale massima finora disponibile, e lo fa in modo "abbordabile", sia a livello ergonomico-operativo sia a livello economico.

I quasi 4000 Euro richiesti, infatti, non sono pochi in assoluto, ma il prezzo è allineato a quello dei diretti concorrenti (es: Nikkor Z 400mm f/4.5 VR S) e, viceversa, i modelli professionali di maggior apertura massima hanno prezzi sensibilmente superiori (es: Canon RF 400mm F2,8 L IS USM, oltre 14.000 Euro). Fuji ha scelto dunque di proporre qualcosa di raggiungibile, qualcosa di cui un appassionato "motivato" possa effettivamente godere. Per quale utilizzo?!?

Beh, la fotografia sportiva resta, a nostro avviso, un poco oltre la zona di comfort di questo sistema, a maggior ragione della GFX 100S II causa raffica ridotta. La fotografia naturalistica è più nelle sue corde, e già questo è un settore inedito per il sistema GFX. Non sappiamo dire se basterà ad attrarre nuovi utenti, ma certamente chi ha già sposato il sistema GFX ha ora un nuovo genere fotografico a disposizione, e un motivo in più per rallegrarsi della sua scelta.


Commenti (5)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Per contattare l'autore del pezzo, così da avere una risposta rapida, si prega di utilizzare l'email personale (vedere in alto sotto il titolo). Non è detto che una domanda diretta inserita nei commenti venga verificata in tempi rapidi. In alternativa contattare la redazione a questo indirizzo email.
Commento # 1 di: Opteranium pubblicato il 25 Giugno 2024, 17:16
Redazione, non so se sia un mio problema ma la tabella dei dati tecnici è visualizzata con scritte grigie su sfondo grigio.. decisamente pessimo come accostamento cromatico, non si legge nulla
Commento # 2 di: Roberto Colombo pubblicato il 26 Giugno 2024, 08:23
Grazie per la segnalazione, caricava un codice non corretto, adesso dovrebbe essere più leggibile.
Commento # 3 di: Opteranium pubblicato il 26 Giugno 2024, 08:47
ottimo grazie! Ora è risolto
Commento # 4 di: tuttodigitale pubblicato il 26 Giugno 2024, 13:44
Beh, la fotografia sportiva resta, a nostro avviso, un poco oltre la zona di comfort di questo sistema, a maggior ragione della GFX 100S II causa raffica ridotta. La fotografia naturalistica è più nelle sue corde, e già questo è un settore inedito per il sistema GFX. Non sappiamo dire se basterà ad attrarre nuovi utenti, ma certamente chi ha già sposato il sistema GFX ha ora un nuovo genere fotografico a disposizione, e un motivo in più per rallegrarsi della sua scelta.



bisogna intendersi per la fotografia naturalistica intendete le foto a cani e gatti?
Perchè con un 300mm equivalenti non è che si possa fare molto...(tra le altre cose è un f5.6 quindi per avere tempi comparabili bisogna usare sensibilità più elevate....). Certamente sono più limitanti che non dei 7 fps in ambito sportivo (che tra le altre cose servono anche per le foto naturalistiche, se invece parliamo di macro non vedo NESSUN vantaggio di questi sistemi rispetto al micro43, si lavora praticamente sempre in diffrazione.)
Commento # 5 di: a.debernardi pubblicato il 28 Giugno 2024, 17:14
Originariamente inviato da: tuttodigitale
bisogna intendersi per la fotografia naturalistica intendete le foto a cani e gatti?
Perchè con un 300mm equivalenti non è che si possa fare molto...(tra le altre cose è un f5.6 quindi per avere tempi comparabili bisogna usare sensibilità più elevate....). Certamente sono più limitanti che non dei 7 fps in ambito sportivo (che tra le altre cose servono anche per le foto naturalistiche, se invece parliamo di macro non vedo NESSUN vantaggio di questi sistemi rispetto al micro43, si lavora praticamente sempre in diffrazione.)


400mm equivalenti, in realtà.
Riguardo alla diffrazione, il limite di perdita di risoluzione (3x D Airy) per questo sistema è 8,4, il che significa che si inizia a perdere potere risolvente a f/11. Perdere, ovviamente, in modo progressivo e rispetto ai 100 Mpixel...
Meglio un sensore da 100Mpixel sfruttato - poniamo - all'80% oppure uno da 25 Mpixel fruttato al 100%?