Cultura Fotografica

I ''pilastri della creazione'' visti da NIRCam e MIRI del telescopio spaziale James Webb

I ''pilastri della creazione'' visti da NIRCam e MIRI del telescopio spaziale James Webb

In queste ore è stata rilasciata una nuova immagine dei ''pilastri della creazione'' che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila osservati attraverso i dati di NIRCam e MIRI del telescopio spaziale James Webb.
ColorPro Award 2022: in terza posizione la bellissima foto di un fotografo italiano

ColorPro Award 2022: in terza posizione la bellissima foto di un fotografo italiano

Si è aggiudicato il primo posto la particolare fotografia dal titolo "No.3" dell'autore iraniano Alireza Bagheri Sani, ma c'è da segnalare il prestigioso terzo posto per un italiano, il fotografo-viaggiatore Andrea Peruzzi, con uno scatto molto suggestivo, dal titolo 'The Priest', che ritrae un sacerdote ripreso al sorgere del sole tra le rocce dell'Etiopia
Adobe Lightroom, nuova guida in collaborazione con Giorgia Carena

Adobe Lightroom, nuova guida in collaborazione con Giorgia Carena

È disponibile la nuova guida a Lightroom Classic, dedicata a chi vuole approcciare o approfondire il tema dello sviluppo RAW. Linguaggio accessibile e procedure passo-passo per chi inizia, ma anche approfondimenti tecnici esaustivi stile "Fotografi Digitali".
Quattro chiacchiere con Dr. Andreas Kaufmann, l'uomo della rinascita di Leica in chiave moderna

Quattro chiacchiere con Dr. Andreas Kaufmann, l'uomo della rinascita di Leica in chiave moderna

Quando un'azienda ha una forte eredità, a volte lo stare al passo coi tempi è un'impresa difficile, con la tentazione di guardare più al passato che al futuro. Quando si parla di Leica i più potrebbero pensare che sia un'azienda con lo sguardo più rivolto al suo glorioso passato, invece, parlando con l'uomo che è stato la fautore della rinascita del marchio teutonico, le cose sono ben diverse. Ecco il resoconto delle quattro chiacchiere con Dr. Andreas Kaufmann, fautore della rinascita di Leica in chiave moderna
NASA Artemis: gli aggiornamenti dalla navicella Orion e le foto della Terra

NASA Artemis: gli aggiornamenti dalla navicella Orion e le foto della Terra

La prima missione NASA Artemis è appena cominciata e ci aspettano giorni intensi con l'avvicinamento alla Luna. Grazie alle molte telecamere a bordo della capsula Orion gli utenti avranno modo di immergersi nella missione.
Il telescopio spaziale James Webb e l'immagine di una ''clessidra di fuoco'' di una protostella

Il telescopio spaziale James Webb e l'immagine di una ''clessidra di fuoco'' di una protostella

Il telescopio spaziale James Webb ha catturato una nuova immagine della protostella L1527 che si trova a 460 anni luce. La sua attiva sta modificando lo Spazio intorno a sé realizzando una scenica ''clessidra di fuoco''.
Rinko Kawauchi è l'Outstanding Contribution to Photography ai Sony World Photography Awards 2023

Rinko Kawauchi è l'Outstanding Contribution to Photography ai Sony World Photography Awards 2023

Alla fotografa giapponese Rinko Kawauchi è stata riconosciuta l'Outstanding Contribution to Photography ai Sony World Photography Awards 2023. Un ulteriore riconoscimento a livello mondiale alla sua carriera.
DJI utilizza un suo drone per riprendere la sede principale, Sky City, a Shenzhen

DJI utilizza un suo drone per riprendere la sede principale, Sky City, a Shenzhen

Sky City, la nuova sede centrale di DJI è oggetto di un video ufficiale che ne mostra (attraverso la fotocamera di un drone) le strutture principali e alcune delle zone più caratteristiche che la contraddistinguono da altri edifici.
Leitz Phone 2 è il nuovo smartphone di Leica, in vendita solo in Giappone

Leitz Phone 2 è il nuovo smartphone di Leica, in vendita solo in Giappone

Leica ha presentato in queste ore il nuovo Leitz Phone 2. Uno smartphone Android che sarà in vendita esclusivamente in Giappone per circa 1600 euro e che punta sulla fotocamera posteriore con sensore CMOS da 1".
Il telescopio spaziale James Webb riprende la galassia nana di Wolf-Lundmark-Melotte

Il telescopio spaziale James Webb riprende la galassia nana di Wolf-Lundmark-Melotte

In queste ore è stata diffusa una nuova immagine catturata dallo strumento NIRCam del telescopio spaziale James Webb. Il soggetto è la galassia nana irregolare di Wolf-Lundmark-Melotte che sarà alla base di uno studio sull'evoluzione dell'Universo.
L'emittente televisiva 8 Mont-Blanc ha scelto dispositivi DJI per girare alcuni servizi

L'emittente televisiva 8 Mont-Blanc ha scelto dispositivi DJI per girare alcuni servizi

Una piccola emittente televisiva, chiamata 8 Mont-Blanc, ha voluto utilizzare alcuni dispositivi DJI per girare servizi televisivi dedicati alle competizioni di trail running così da ridurre i costi complessivi mantenendo alta la qualità.
Leica Store Firenze accoglie il progetto di Andrea Rotili chiamato Ogni piccola cosa

Leica Store Firenze accoglie il progetto di Andrea Rotili chiamato Ogni piccola cosa

Nuovo appuntamento con le mostre fotografiche e questa volta tocca al Leica Store Firenze ospitare il progetto del fotografo Andrea Rotili chiamato Ogni piccola cosa. Un viaggio metafisico nell'architettura con immagini in bianco e nero.
Xiaomi 12S Ultra Concept: lo smartphone che supporta gli obiettivi Leica non verrà prodotto

Xiaomi 12S Ultra Concept: lo smartphone che supporta gli obiettivi Leica non verrà prodotto

Il produttore cinese ha presentato un nuovo prototipo di smartphone chiamato Xiaomi 12S Ultra Concept. Questa soluzione vanta la possibilità di utilizzare gli obiettivi Leica M per sfruttare al meglio il sensore da 1".
OPPO lancia "Bilion Colour" in collaborazione con Hasselblad Heroine e la fotografa Andrea Zvadova

OPPO lancia "Bilion Colour" in collaborazione con Hasselblad Heroine e la fotografa Andrea Zvadova

OPPO annuncia il lancio della campagna “Billion Colour”, sviluppata in collaborazione con la fotografa professionista e Hasselblad Heroine Andrea Zvadova, che mostra le innovative performance cromatiche del comparto fotografico del flagship Find X5 Pro, frutto di anni di ricerche e investimenti.
L'ESO, per Halloween, mostra un'immagine della supernova delle Vele

L'ESO, per Halloween, mostra un'immagine della supernova delle Vele

Per Halloween cosa c'è di meglio di un fantasma di una stella ormai morta? L'ESO ha voluto rilasciare nella giornata di oggi una nuova immagine della supernova delle Vele che si trova solamente a 800 anni luce dalla Terra.
« Inizio    « Indietro   Pagina 17 di 79   Avanti »    Fine »