Medio Formato
Hasselblad XCD 4/45P è l'ultimo obiettivo annunciato dalla società svedese che punta all'estrema compattezza e leggerezza non rinunciando alla qualità. Un piccolo gioiello tecnologico che ovviamente ha un costo.
Photokina 2020 perde un'altra società di rilievo nel panorama della fotografia: stiamo parlando di Fujifilm che non sarà presente alla fiera tedesca. La società nipponica si unisce quindi a Nikon, Olympus e Leica nella scelta di non partecipare.
Hasselblad ha annunciato la disponibilità per il download dell'applicazione Phocus Mobile 2 che consente di sfruttare alcuni modelli di Apple iPad per riuscire a migliorare il flusso di lavoro in mobilità. Arrivano inoltre due nuovi firmware.
Hasselblad X1D II 50C è la seconda versione della fotocamera mirrorless con sensore medio formato presentata dal produttore svedese. La società ha annunciato un nuovo firmware (1.0.2) che corregge alcuni bug e migliora la stabilità complessiva.
Un mostro da 100 Mpixel, sorprendentemente facile da utilizzare. Non è perfetta, ma oggi è, probabilmente, la soluzione più concreta per chi (professionista e non) vuole passare dal 35mm a un formato superiore.
Fujifilm ha rilasciato gli ultimi risultati fiscali mostrando un andamento non certo positivo per il settore delle fotocamere digitali. Come sappiamo si tratta di un problema diffuso anche per altri produttori. Ecco cosa c'è da sapere.
Leica S3 avrebbe dovuto debuttare nella primavera del 2019 dopo essere stata presentata a Photokina 2018. La società ha però posticipato il lancio effettivo sul mercato a una data da precisare a primavera del 2020.
Phase One XT unisce i dorsi digitali IQ4 da 100 MPixel, il sistema di scatto e tre nuovi obiettivi Rodenstock per dare ai fotografi paesaggisti una nuova "arma" con elevata risoluzione ma anche trasportabile e semplice da usare.
Due modelli che si posizionano rispettivamente più in alto e un gradino più in basso di Sony A6400. Sony Alpha A6600 risponde alle richieste degli utenti e offre sensore stabilizzato con IBIS da 5 stop. A6100 è il modello più accessibile
Metabones Speed Booster 0,71x è un nuovo adattatore (ma non solo) che consente di utilizzare le ottiche nel formato Hasselblad V sulle fotocamere Fujifilm GFX. Non si recupera solo campo visivo ma anche luminosità.
Qualche giorno fa Adobe aveva rilasciato supporto totale alla mirrorless Large Format di casa Fuji, aggiungendo anche la possibilità di utilizzare le simulazioni pellicola in fase di sviluppo, ma con l'etichetta 'Preliminary Support'. Ora il supporto è pieno
Alla soglia del 50° anniversario dello sbarco sulla Luna, il produttore svedese presenta il nuovo modello in edizione limitata Hasselblad 907X Special Edition. Una dedica al legame che unisce Hasselblad alle missioni spaziali.
Fujifilm ha lanciato in queste ore due obiettivi per la Serie X e la Serie GFX: si tratta dei modelli GF 50mm F3.5 R LM WR e XF 16-80mm F4 R OIS WR che puntano su compattezza ma con caratteristiche interessanti.
Hasselblad migliora la sua mirrorless con sensore 44x33, rendendola più reattiva, decisamente più piacevole da utilizzare e, non ultimo, ritoccando sensibilmente il prezzo di listino verso il basso. Basterà per affrontare l'assalto portato da Fujifilm?
'10 ragazze per me posson bastare' cantava Lucio Battisti. Oggi probabilmente si potrebbe accontentare anche dei 100 megapixel messi a disposizione su sensore 'Large Format' da Fujifilm GFX 100. Il nostro primo contatto a Milano, in cui ha dimostrato di essere fatta di una pasta diversa dai modelli precedenti e in cui ha convinto fin da subito in molti ambiti. Più reattiva, offre autofocus a rilevazione di fase con Eye-Tracking e file ricchissimi di dettaglio