Medio Formato
Ruba la scena ai fratelli il nuovo Hasselblad XCD 80mm f/1.9, che con la sua apertura di diaframma è l'ottica più luminosa mai prodotta dallo storico marchio svedese
Una macchina per pochi, esclusiva e probabilmente costosissima, ma con una qualità eccellente e un parco ottiche da sogno. Ecco Leica S3, una reflex medio formato che porta a 64 i Mpixel disponibili, quasi il doppio del modello precedente
In un tempo in cui molte aziende presentano macchine full frame, Fujifilm mette in campo la medio formato compatta Fujifilm GFX 50R, su cui è catalizzata l'attenzione di ben più di un appassionato. Vi proponiamo questo sguardo ravvicinato, con le nostre opinioni a riguardo
Avendo scelto di non fare il salto al formato Full Frame 35mm e di puntare invece sul medio formato, in questa Photokina dove tutti sembrano avere una 35mm Fujifilm lancia GFX 50R, più accessibile, e annuncia GFX 100 Megapixel, la nuova top di gamma
L'adattatore è puramente meccanico e mette semplicemente le ottiche alla giusta distanza di tiraggio, lasciando il controllo di fuoco e apertura totalmente manuali sull'obiettivo, con l'uso dell'otturatore elettronico sul sensore per la regolazione dei tempi di scatto
Il servizio mette a disposizione una fotocamera e un'ottica in sostituzione temporanea durante la riparazione del proprio materiale, un indirizzo mail dedicato per la gestione dell’assistenza e dà diritto a due controlli gratuiti durante l’anno e infine a uno sconto del 15% sulle riparazioni fuori garanzia.
In collaborazione con community IgersMilano e IgersNapoli, nei tre giorni di laboratorio, gli Hasselblad Ambassador max&douglas e Angelo Ferrillo seguiranno passo dopo passo i partecipanti in un corso molto intenso, con un programma fitto e strutturato, che affronterà tutte le modalità di ritratto: Dal ritratto posato, all’ambientato, al reportagistico al ritratto di strad
La versione 1.21 Firmware Update apporta a entrambi i modelli nuovi strumenti per il bilanciamento del bianco, con la possibilità di regolare direttamente su una fotografia mentre si scatta sia la temperatura, sia la tinta, mantenendo poi le impostazioni per tutta la sessione. Troviamo poi la possibilità di abilitare le notifiche audio
Nasce per coprire il sensore 44x33mm di X1D e per tenere il passo dei 50 megapixel di risoluzione. Pesa ben 600 grammi. Caratterizzato da una focale reale di 21,8mm offre lo stesso angolo di campo di un'ottica 17mm su full frame (105°/92°/75°), rientrando quindi nella schiera delle ottiche ultragrandangolari
Anche la casa danese Phase One sta cercando nella fotografia aerea uno sbocco importante per i propri prodotti medio formato, in particolare con la sua divisione Phase One Industrial . L'azienda ha presentato i suoi nuovi moduli per fotografia aerea basati su sensori medio formato 4:3 da 44x33mm, declinati nelle versioni da 50 e 100 megapixel
Oggi l'azienda nipponica ha annuciato che rilascerà aggiornamenti firmware gratuiti per le fotocamere digitali Serie X: Fujifilm X-H1, Fujifilm X-T2, Fujifilm X-Pro2, Fujifilm X-E3 e Fujifilm X100F. Gli aggiornamenti, il cui rilascio è previsto a fine aprile e fine maggio, sono anche una risposta ai feedback ricevuti da parte degli utenti
La nuova ottica Fujinon GF250mmF4 R LM OIS WR amplia le possibilità della medio formato GFX 50S nella fotografia in esterna, con un teleobiettivo che raggiunge una lunghezza focale pari a 198mm nel formato 35mm equivalente. Per chi cercasse di spingere ancora più in là il proprio sguardo, Fujifilm ha presentato anche il il teleconverter GF1.4X TC WR che permette di 'allungare' il teleobiettivo fino alla lunghezza focale equivalente di circa 277mm
Una MultiScatto che parte da un sensore da 100 megapixel e mette a disposizione due modalità a scatto multiplo. Nella modalità Multi-Shot 400MP sono invece sei le immagini acquisite per creare una singola immagine da 400 megapixel, salvata come TIFF da 2,4 GB a 16 bit
Come promesso Fujifillm rilascia gli aggiornamenti per tre dei suoi prodotti di punta, dopo la tornata di update di qualche giorno fa
Ora l'ottica - nota in gergo con l'appellativo di 'Bokeh Monster' - viene ripresentata anche con ulteriori innesti, tra cui spicca quello per la medio formato di casa Fujifilm, GFX-50S