Mirrorless
Ricoh rivoluziona la fotografia: ottica e sensore intercambiabili; Intel Reader: dispositivo portatile per la sintesi vocale; Microsoft Windows 7: nessun supporto ad ARM; In crescita il mercato dei processori x86; Google offre Wi-Fi gratis negli aeroporti
Una compatta a cui si possono cambiare l'ottica e il sensore, anche optando per un CMOS APS-C da 12 megapixel: Ricoh presenta GXR la sua idea rivoluzionaria
A cinque mesi dalla presentazione della prima PEN, Olympus mostra il secondo modello, ora dotato di mirino elettronico, ma ancora privo di flash integrato
Ecco le nostre prime impressioni e le prime immagini della Panasonic Lumix GF1 terza Micro Quattro Terzi di casa Panasonic, che ora punta sulle dimensioni compatte e la facilità d'uso
Miglioramenti al sistema autofocus per la piccola Pen e due delle sue lenti Zuiko
Leica ha presentato in contemporanea mondiale i nuovi modelli di fotocamere a telemetro, reflex e compatta, scopriamole insieme con qualche scatto di anteprima
La ditta tedesca propone sette modelli con controllo dell'apertura di diaframma, progettati per le nuove Lumix e Olympus del consorzio Micro Four Thirds
Un vetro pancake da 20 mm ed un vetro macro Leica si aggiungono al parco ottiche micro quattro terzi proprio in concomitanza della presentazione della Panasonic DMC-GF1
Volumi ridotti del 35% e peso inferiore del 26% rispetto ai modelli precedenti arriva il terzo modello della serie G
Continua la produzione di anelli adattatori per le lenti Voigtlander e Carl Zeiss da montare su corpi macchina del consorzio Micro Quattro Terzi
I prodotti interessati sono le fotocamere G1, GH1 e la lente Lumix G vario HD 14-140 mm
Sigma 18-250 mm DC OS HSM ora disponibile anche con baionetta alfa e K, per le DSLR Sony e Pentax
In questa edizione di TGtech si parla della nuova Olympus E-P1, del netbook packard Bell con processore AMD Athlon 64 L110
Dopo mesi di attesa e dopo uno strettissimo embargo Olympus ha presentato la sua prima fotocamera Micro Quattro Terzi la Olympus PEN, che si rifà al passato con un cuore digitale
Nokton 50 mm F/1,1 è marchiato Voigtlander e si presenta come una delle lenti più luminose prodotte dalla casa tedesca