Leica aveva già celebrato i 100 anni della fotografia nel 2014, approfittando della ricorrenza della creazione della prima macchina fotografica 35mm, la celeberrima Ur-Leica, creata da Oskar Barnack sfruttando nell'altro senso la pellicola cinematografica e che di fatto ha rappresentato il prototipo di tutte le fotocamere portatili, in un'epoca in cui la fotografia era fatta di grandi lastre e banchi ottici.
Dopo la guerra quel prototipo diventò un prodotto commerciale, presentato alla Fiera primaverile di Lipsia nel 1925: Leica I. Ecco quindi che ci sono quest'anno altri 100 anni da celebrare in Leica, quelli dall'inizio della produzione continuativa di fotocamere 35mm. Anche in questo caso è una data molto importante, visto che celebra il fatto che la rivoluzione della fotografia portatile fosse stata messa alla portata di tutti, con un prodotto che poteva essere acquistato. La curiosità è che tuttora i numeri di serie impressi sulle fotocamere Leica seguono quelli di quei primi prodotti del 1925 e a cento anni di distanza hanno superato di molto la cifra di 6 milioni.
Le celebrazioni per i 100 anni partono da Milano
L'anno di celebrazione della fotografia da parte di Leica sarà animato da molti appuntamenti e quello che dà il via a tutto è ospitato da Milano, dove una particolare installazione celebra il design delle fotocamere Leica e le foto più iconiche scattate in questi 100 anni di storia. L'installazione vuole animare la Milano Design Week 2025, e celebrare i suoi cento anni dell'azienda tedesca con "Leica 100 – Witness to a Century", una delle tappe italiane di un progetto globale che attraverserà un anno intero e toccherà città simbolo della cultura visiva come Dubai, New York, Shanghai, Parigi e Tokyo. A Milano, l’appuntamento è dal 7 al 13 aprile al Leica Store che si affaccia su piazza Duomo.
L'allestimento è composto da 100 pannelli di vetro che ripercorrono un secolo di design e innovazione attraverso giochi di luce e trasparenze. Ogni pannello è dedicato a uno dei modelli iconici della casa tedesca.
C'è anche una chicca per i veri appassionati di fotografia: in esposizione c'è infatti anche un esemplare rarissimo, la Leica 0-Series No. 112, prototipo del 1923 e uno degli oggetti più ambiti nella storia della fotografia, per la prima volta in mostra in Italia. Come detto, il percorso si completa con una galleria di 36 immagini simboliche, testimonianza visiva di eventi che hanno segnato il Novecento e oltre, catturati attraverso l’occhio delle fotocamere Leica.
Leica M11 100 Years of Leica MILAN ITALY
In parallelo, viene presentata in anteprima mondiale anche Leica M11 100 Years of Leica MILAN ITALY, edizione limitata in soli 100 esemplari, pensata per rendere omaggio a Milano come capitale internazionale del design.
L’esperienza prosegue negli spazi esterni con una scultura monumentale che rappresenta una fotocamera scomposta, invitando il pubblico a esplorarne i componenti fondamentali. All’interno della lounge, la mostra fotografica di Davide Monteleone propone una selezione tratta da Critical Minerals – Geography of Energy, progetto vincitore del Leica Oskar Barnack Award 2024, tra i più importanti riconoscimenti nel panorama fotografico internazionale.
Per tutta la durata della Design Week, gli spazi Leica resteranno aperti con ingresso libero dalle 10.00 alle 22.00, ospitando incontri, talk, passeggiate fotografiche e sessioni di prova dei prodotti. Alcuni eventi richiedono prenotazione, ma tutte le attività saranno gratuite.