Blackmagic Camera ha saputo ritagliarsi in fretta un posto nel cuore dei videomaker, semplificando la vita a chi vuole integrare il proprio smartphone all'interno di un flusso di lavoro che prevede l'utilizzo di altre videocamere dell'azienda australiana.
Blackmagic Camera for Android 2.0: lo smartphone diventa un controller multicamera
Blackmagic Design ha ora annunciato il rilascio di Blackmagic Camera for Android 2.0, introducendo nuove funzionalità e una compatibilità estesa a una gamma più ampia di dispositivi. L'aggiornamento punta a migliorare l'acquisizione video con i dispositivi mobili, offrendo un controllo avanzato sulle impostazioni di ripresa e nuove opzioni di monitoraggio remoto.
La nuova versione supporta ufficialmente i tablet Xiaomi Pad 6 e Samsung Tab S9, oltre ai telefoni Samsung S25, S25+ e S25 Ultra. La compatibilità si estende anche ai dispositivi Sony Xperia, permettendo riprese fino a 120 fps e 240 fps con gli smartphone supportati, spremendo al massimo le prestazioni anche fuori dall'app nativa.
Un'altra novità chiave è l'introduzione del controllo remoto e del monitoraggio multicamera, che consente di gestire fino a nove dispositivi contemporaneamente tramite un'unica interfaccia. Attraverso la connessione a una rete Wi-Fi, i videomaker possono modificare le impostazioni di tutte le camere collegate, impostando il proprio dispositivo come controller e visualizzare in tempo reale le riprese in modalità multiview e avviare o interrompere la registrazione con un solo comando.
L'applicazione ripropone sui dispositivi mobili l'esperienza operativa delle cineprese digitali Blackmagic, permettendo di regolare parametri essenziali come frame rate, angolo dell'otturatore, bilanciamento del bianco e ISO in modo intuitivo. L'integrazione con Blackmagic Cloud consente inoltre di salvare e condividere i file direttamente sulla piattaforma, semplificando la collaborazione con gli editor che utilizzano DaVinci Resolve. La funzione di registrazione in file proxy in HD accelera il flusso di lavoro, rendendo immediatamente disponibili i contenuti per il montaggio, anche mentre le riprese sono ancora in corso.
Oltre alla gestione avanzata delle clip e alla sincronizzazione automatica del materiale con DaVinci Resolve, Blackmagic Camera for Android 2.0 offre strumenti professionali di monitoraggio, tra cui Zebra per l'esposizione, Focus Assist e guide di inquadratura. L'aggiunta del supporto per le LUT 3D permette di applicare in tempo reale un look cinematografico, migliorando la coerenza visiva delle riprese.
Blackmagic Camera for Android 2.0: un aggiornamento importante (e sempre grauito)
Il controllo remoto delle camere attraverso un unico dispositivo rappresenta una delle innovazioni più rilevanti di questo aggiornamento, aprendo nuove possibilità per la produzione multicamera in contesti live o su set con spazi ridotti. Con il Sync Bin di DaVinci Resolve, le riprese provenienti da più dispositivi possono essere allineate automaticamente utilizzando il timecode basato sull'ora del giorno, velocizzando così il processo di montaggio.
Blackmagic Camera for Android 2.0 è già disponibile per il download gratuito su Google Play. Con questa nuova versione, Blackmagic Design continua a rafforzare la propria presenza nel settore della produzione mobile, offrendo agli utenti strumenti sempre più avanzati per ottenere immagini di alta qualità direttamente dai propri dispositivi Android.