Blackmagic Design offre una gamma molto interessante di cineprese digitali, da quelle molto portatili fino ai prodotti adatti per le riprese cinematografiche in produzioni di primo piano. Tra i prodotti che recentemente hanno destato maggiore interesse c'è sicuramente Pyxis, un prodotto in grado di unire prestazioni da cinepresa a dimensioni compatte. Ora Blackmagic Design rende questo prodotto ancora più performante svelando Pyxis 12K, una nuova cinepresa digitale progettata per soddisfare esigenze professionali nel cinema, nelle serie TV e nella pubblicità e ovunque serva registrare con elevate risoluzioni.
Blackmagic Design Pyxis 12K: 60 fps in 12K
Blackmagic Design Pyxis 12K integra lo stesso sensore RGBW 12K full frame della URSA Cine 12K LF con ben 16 stop di gamma dinamica e risoluzione nativa di 12288 x 8040 pixel. Grazie al nuovo sensore la videocamera è in grado di riprendere fino a 40 fps in 3:2 open gate a 12288 x 8040 px oppure a 60 fps a 12288 x 5112 in 12K 2.4:1 e a 112 fps a 4096 x 2160 in 4K. Per un confronto, il modello 6K riprende in 4K DCI a 6048 x 4032 open gate fino a 36 fps, e in 4K DCI a 4096 x 2160 a 60 fps.
Per il resto le caratteristiche sono quelle della Pyxis, a partire dal display LCD da 4" che riporta tutti i parametri di riprese e permette la modifica diretta grazie al supporto touchscreen. Per le situazioni più complesse è disponibile uno schermo opzionale touch HDR da 5" (Blackmagic Pyxis Monitor) che può essere montato a piacimento su rig e cage e che permette una buona visione anche in esterna grazie al picco di luminanza di 1.500 nit.
Le piastre laterali rendono la camera ancora più accessoriabile. La piastra standard di Blackmagic Pyxis è realizzata con lo stesso alluminio di qualità aeronautica del corpo macchina e dispone di due fori di montaggio filettati da 1/4” e uno da 3/8″ per installare microfoni, staffe e altri accessori. In alternativa, montando la piastra SSD in dotazione si ottiene un ancoraggio sicuro dei drive USB-C per la registrazione, o di un telefono per andare in diretta streaming coi dati mobili.
Blackmagic Pyxis integra due slot per schede CFexpress e una porta di espansione USB-C per registrare direttamente sui dischi esterni o su unità SSD. Le schede CFexpress permettono di registrare internamente i file Blackmagic RAW 12 bit a piena risoluzione. Il slot CFexpress supporta l'hot swap delle schede sono sostituibili a caldo, garantendo una registrazione ininterrotta e illimitata.
Assieme ai file originale della camera, Blackmagic Pyxis può registrare file proxy H.264 in HD da caricare in tempo reale su Blackmagic Cloud, anche mentre la camera sta registrando, per averli immediatamente disponibili in studio.
Blackmagic Pyxis è pensata per essere compatibile con una vasta gamma di obiettivi fotografici e cinematografici ed è disponibile con l’attacco L, EF o PL. Il modello con attacco L permette l'utilizzo delle recenti ottiche full frame Leica, Panasonic e Sigma, e usando gli adattatori anche con una miriade di obiettivi nuovi e vintage. Sul modello con attacco EF gli utenti possono usare gli obiettivi fotografici Canon che già utilizzano per le DSLR o le Blackmagic Pocket Cinema Camera. Il modello con attacco PL è progettato per installare obiettivi cinematografici professionali tra cui Zeiss, ARRI e Cooke senza l’uso di un adattatore.
Blackmagic Pyxis offre numerose connessioni per audio, monitoraggio e alimentazione. Per il monitoraggio dispone di un’uscita 12G-SDI con supporto per HDR e Ultra HD, utile per collegare un display SDI e monitorare le immagini sul set senza overlay, oppure visualizzarle assieme alle informazioni essenziali e di stato della camera. I cavi SDI sono la scelta preferita nell'ambito delle produzioni professionali complesse in quanto raggiungono lunghezze maggiori di quelli HDMI e abilitano il collegamento di monitor a una considerevole distanza dal set. A livello audio troviamo un ingresso XLR mini professionale con alimentazione phantom da 48 volt
Blackmagic Pyxis integra un motore di streaming che supporta i protocolli RTMP e SRT, per andare in diretta su YouTube, Facebook, X e non solo. Per l’accesso a internet ci sono due opzioni: tramite ethernet o sfruttando i dati mobili di un telefono 4G o 5G.
Blackmagic Design Pyxis 12K: disponibilità e prezzo
Una delle caratteristiche più interessanti di Blackmagic Pyxis 12K è certamente il prezzo: il nuovo modello sarà disponibile a luglio a partire da € 4.855.