Cancellato il sensore 8K Global Shutter di Atomos: non si farà

Cancellato il sensore 8K Global Shutter di Atomos: non si farà

di , pubblicata il

“Questo sensore full-frame con otturatore globale era stato annunciato nel 2022 con specifiche impressionanti: registrazione video 8K fino a 60 fps, 4K fino a 240 fps e Full HD fino a 360 fps, 15 stop di gamma dinamica e un consumo energetico di soli 2 watt durante la registrazione in 8K”

Atomos ha recentemente annunciato l'abbandono del progetto di sviluppo del sensore d'immagine "Sapphire F8", a riportarlo è PetaPixel, che ha parlato del tema coi manager dell'azienda.

Questo sensore full-frame con otturatore globale era stato presentato nel 2022 con specifiche impressionanti: registrazione video 8K fino a 60 fps, 4K fino a 240 fps e Full HD fino a 360 fps, 15 stop di gamma dinamica e un consumo energetico di soli 2 watt durante la registrazione in 8K.

Sapphire F8: Questo sensore full-frame con otturatore globale era stato presentato nel 2022 con specifiche impressionanti: registrazione video 8K fino a 60 fps, 4K fino a 240 fps e Full HD fino a 360 fps, 15 stop di gamma dinamica e un consumo energetico di soli 2 watt durante la registrazione in 8K

Nonostante le promesse, lo sviluppo e e il passaggio alla fase di commercializzazione di un sensore global shutter di tale complessità si sono rivelati sfide significative. Il ritorno di Jeromy Young come CEO nel gennaio 2024 e l'ingresso di Peter Barber come COO ed Executive Director hanno segnato cambiamenti nella leadership dell'azienda. Queste modifiche, insieme alle difficoltà intrinseche nello sviluppo di sensori avanzati, hanno portato alla decisione di interrompere il progetto Sapphire F8.

Questo caso evidenzia le sfide che anche aziende innovative come Atomos affrontano nel tentativo di introdurre nuove tecnologie nel mercato altamente competitivo dei sensori d'immagine.


Commenti (1)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Per contattare l'autore del pezzo, così da avere una risposta rapida, si prega di utilizzare l'email personale (vedere in alto sotto il titolo). Non è detto che una domanda diretta inserita nei commenti venga verificata in tempi rapidi. In alternativa contattare la redazione a questo indirizzo email.
Commento # 1 di: djfix13 pubblicato il 10 Aprile 2025, 15:55
capisco che il mercato sia competitivo e che Sony al momento sia leader per sviluppo di sensori (anche Global shutter) ma tra il presentare un sensore con millemila dati tecnici e costruirlo funzionante ci passa, ora tutti questi ingegneri che han fatto i conti cosa pensavano? sulla fattibilità tecnica intendo, se gli stessi ingegneri progettano un sensore che non è fattibile che senso ha il loro lavoro?