Canon si avvicina al suo 90º anniversario, un traguardo che testimonia il ruolo di primo piano dell'azienda nel mondo della fotografia, della stampa e del video: se l'azienda è arrivata a questo punto è anche perché ha saputo negli anni innovare e trovare nuove strade per supportare il suo business.
Sebbene il mercato fotografico veda dei timidi segnali di ripresa, i numeri non sono più quelli della prima bolla del digitale, quando le fotocamere compatte erano in cima alle classifiche di vendita tra i dispositivi elettronici. L'avvento dei cameraphone e poi degli smartphone (anche entry level) con sistemi fotografici che coprono le esigenze della gran parte delle persone ha portato a un netto ridimensionamento del mercato delle fotocamere, ma oggi ci sono nuovi trend che tutti i produttori stanno cercando di intercettare.
Uno di essi è certamente quello delle fotocamere dedicate ai content creator. Se gli smartphone rappresentano per molti il gradino d'ingresso nel mondo della produzione di contenuti audio/video/foto, chi vuole fare le cose più seriamente spesso si trova a sperimentare il fatto che una fotocamera ha ancora alcuni vantaggi rispetto al telefonino nella creazione multimediale.
Spesso anche un buona vecchia compatta offre dei vantaggi rispetto all'ultimo cameraphone, fosse solo anche semplicemente lo zoom ottico. Non stupisce, quindi, che i vari produttori propongano nuovi modelli dedicati a VLogger e YouTuber con nuove funzionalità, ma pescando a piene mani dei prodotti del passato.
Canon PowerShot V1: è compatta, ma il sensore è più grande del passato
È quello che in parte ha fatto anche Canon con la sua nuova Canon PowerShot V1, una fotocamera compatta a ottica integrata zoom, presentata qualche tempo fa per il mercato asiatico e ora resa ufficiale anche per quello italiano. Le innovazioni interessanti però sono molte, a partire dal nuovo sensore Dual Pixel AF CMOS in formato Type 1.4 (18,4 x 12,3mm) da 22 megapixel. Se volessimo semplificare, questo sensore ha circa la stessa area di un sensore Micro Quattro Terzi (che misura 17,3 x 13mm), ma con un formato 3:2. Si tratta del 25% dell'area di un sensore full frame, con un fattore di crop di circa 2x. Il tutto in una fotocamera che pesa 426 grammi con batteria e scheda di memoria.
Considerando il fatto di crop, l'ottica integrata con focale real 8,2-25,6mm F2.8-4.5 (9 elementi in 8 gruppi) ha una focale equivalente di circa 16-50mm sul formato pieno. Il nome Canon PowerShot V1 lascia intendere che la nuova fotocamera abbia una spiccata anima da Vlogger e si indirizzi in modo netto ai content creator. A confermare questa vocazione la presenza di un display articolato di tipo vari-angle, la fornitura di una protezione antivento per i microfoni. Visto il pubblico d'elezione, non rappresenta una mancanza di rilievo - rispetto alle vecchie compatte Powershot premium - l'assenza di un mirino elettronico e del flash.
Sistema di raffreddamento ad aria forzata
Canon PowerShot V1 consente la registrazione di video in 4K/30p su tutta la superficie del sensore con sovracampionamento 5,7K. È possibile salire al formato 4K/60p con un ritaglio 1,4x, che prevede una cattura pixel per pixel e porta la focale equivalente a 23-71mm. Per garantire riprese senza limiti di tempo anche nei formati più impegnativi, è stato integrato un sistema di dissipazione del calore ad aria forzata con ventola attiva. La fotocamera supporta la registrazione in 10 bit con Canon Log3 e permette il live streaming sia tramite cavo USB sia in modalità wireless su rete Wi-Fi.
Stabilizzazione avanzata e modalità demo
L’ottica è stabilizzata e, durante la registrazione video, può essere attivata anche la stabilizzazione elettronica. La nuova modalità Subject Tracking IS migliora ulteriormente il risultato, mantenendo il soggetto fermo nell’inquadratura. Tra le funzioni dedicate ai content creator, spicca una modalità demo in grado di rilevare un prodotto posizionato davanti all’ottica, mettendolo rapidamente a fuoco e disattivando temporaneamente il Face Detection. Troviamo poi la comoda luce tally che informa in modo ben visibile quando è attiva la registrazione e la capsula microfonica a tre vie, che permette di catturare l'audio in modo direzionale.
Sensibilità ISO e filtro ND integrato
La fotocamera integra un filtro ND da 3 EV per consentire l’uso della massima apertura anche in condizioni di forte luminosità. Le sensibilità native vanno da ISO 100 a 32.000 per le foto e da ISO 100 a 12.800 per i video, con espansione rispettivamente fino a 51.200 e 25.600 ISO.
Prestazioni fotografiche e connettività
PowerShot V1 offre raffiche a piena risoluzione fino a 30 fps con otturatore elettronico. Il sistema a otturatore centrale permette la sincronizzazione del flash fino a 1/2000s, mentre con l’otturatore elettronico si raggiunge 1/16.000s. La distanza minima di messa a fuoco è di 5 cm alla focale più corta e 15 cm a quella più lunga.
Oltre ai microfoni integrati, la slitta multifunzione consente di collegare accessori come microfoni esterni avanzati. Sono presenti anche jack per cuffie e microfono, oltre a una porta micro HDMI di tipo D. L’alimentazione è affidata alla batteria LP-E17, già utilizzata in diversi modelli Canon, dalle reflex come EOS 850D alle mirrorless della serie M e della gamma EOS R, tra cui R8, R100 e R10.
Per sintetizzare, nonostante l'orientamento verso il video, il dispositivo consente anche scatti fotografici in RAW e CRW con una risoluzione di 22 megapixel. Inoltre, include:
- Filtri ND integrati.
- Canon Log 3 per una maggiore flessibilità nella post-produzione.
- Time Code, una funzione rara in questa fascia di prezzo.
- Possibilità di utilizzo come webcam tramite SBC, con live streaming supportato dai protocolli UVC e UAC.
Il prodotto presenta alcune differenze rispetto ai modelli precedenti della linea PowerShot:
- Ventilazione attiva.
- Slitta digitale multifunzione.
- Ghiera delle modalità e switch foto/video riprogettati.
- Mancanza di flash popup e mirino elettronico (presenti ad esempio su un modello compatto premium come PowerShot G5X).
Disponibilità e prezzi
La nuova PowerShot V1 sarà disponibile al prezzo consigliato al pubblico di 1.049,00€
Oggi Canon ha lanciato anche una nuova mirrorless APS-C dedicata ai content creator, la nuova Canon EOS R50 V, accompagnata dall'ottica RF-S 14-30mm F4-6.3 IS STM PZ.