
I filtri Cokin tornano sul mercato italiano distribuiti da Fowa
di Redazione, pubblicata il 24 Ottobre 2012, alle 10:37
“Fowa annuncia il ritorno dei filtri Cokin tramite i canali ufficiali di distribuzione di materiale fotografico”
Commenti (21)
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Per contattare l'autore del pezzo, così da avere una risposta rapida, si prega di utilizzare l'email personale (vedere in alto sotto il titolo). Non è detto che una domanda diretta inserita nei commenti venga verificata in tempi rapidi. In alternativa contattare la redazione a questo indirizzo email.
Per contattare l'autore del pezzo, così da avere una risposta rapida, si prega di utilizzare l'email personale (vedere in alto sotto il titolo). Non è detto che una domanda diretta inserita nei commenti venga verificata in tempi rapidi. In alternativa contattare la redazione a questo indirizzo email.
Commento # 11
di: Marko#88
pubblicato il 24 Ottobre 2012, 14:56
Originariamente inviato da: roccia1234
Dubito che esisterà mai un modo per simulare il polarizzatore in post, dato che presupporrebbe "inventarsi" parti di immagine che nella foto originale non ci sono proprio (vedi laghetto con riflesso).
Non ho mai provato a simulare un ND sovrapponendo più scatti, ma come hai detto te è solo un surrogato che non sempre funziona
.
Inoltre non so se qualitativamente parlando si ottiene lo stesso identico risultato sommando 9 pose "congelate" o facendo un bel 30 secondi di posa con un ND400. Imho il risultato con l'ND apparirebbe moooolto più setoso.
La cascatella/torrente è comunque solo un esempio, potrebbe anche essere usato con lenti ultraluminose in giornate assolate quando si vuole tanto bokeh.
Non ho mai provato a simulare un ND sovrapponendo più scatti, ma come hai detto te è solo un surrogato che non sempre funziona

Inoltre non so se qualitativamente parlando si ottiene lo stesso identico risultato sommando 9 pose "congelate" o facendo un bel 30 secondi di posa con un ND400. Imho il risultato con l'ND apparirebbe moooolto più setoso.
La cascatella/torrente è comunque solo un esempio, potrebbe anche essere usato con lenti ultraluminose in giornate assolate quando si vuole tanto bokeh.
Si si infatti dicevo apposta che è solo una simulazione, un bel ND me lo voglio prendere infatti.

Commento # 12
di: roccia1234
pubblicato il 24 Ottobre 2012, 14:58
Originariamente inviato da: Marko#88
Si si infatti dicevo apposta che è solo una simulazione, un bel ND me lo voglio prendere infatti.

Io stavo puntando gli ND400... poi ho visto i prezzi

Commento # 13
di: ]Rik`[
pubblicato il 24 Ottobre 2012, 15:26
Originariamente inviato da: roccia1234
Io stavo puntando gli ND400... poi ho visto i prezzi

io ho fatto la pazzia tempo fa e ho preso quello da 10 stop della B+W..tanta roba!

Commento # 14
di: roccia1234
pubblicato il 24 Ottobre 2012, 15:45
Originariamente inviato da: ]Rik`[
io ho fatto la pazzia tempo fa e ho preso quello da 10 stop della B+W..tanta roba!

10 stop

Scommetto che l'acqua viene fuori bella setosa

EDIT: ho calcolato adesso: 10 stop è una roba allucinante... cioè anche sotto il sole d'agosto non riusciresti a scattare senza cavalletto

E come prezzo è meno di quel che pensavo, anzi, conviene quasi il b+w nd1000 che l'hoya nd400
Commento # 15
di: Marko#88
pubblicato il 24 Ottobre 2012, 16:14
Originariamente inviato da: roccia1234
Io stavo puntando gli ND400... poi ho visto i prezzi

Originariamente inviato da: ]Rik`[
io ho fatto la pazzia tempo fa e ho preso quello da 10 stop della B+W..tanta roba!

Originariamente inviato da: roccia1234
10 stop
Scommetto che l'acqua viene fuori bella setosa
.
EDIT: ho calcolato adesso: 10 stop è una roba allucinante... cioè anche sotto il sole d'agosto non riusciresti a scattare senza cavalletto
E come prezzo è meno di quel che pensavo, anzi, conviene quasi il b+w nd1000 che l'hoya nd400

Scommetto che l'acqua viene fuori bella setosa

EDIT: ho calcolato adesso: 10 stop è una roba allucinante... cioè anche sotto il sole d'agosto non riusciresti a scattare senza cavalletto

E come prezzo è meno di quel che pensavo, anzi, conviene quasi il b+w nd1000 che l'hoya nd400
Io valutavo proprio i 10 stop

Commento # 16
di: roccia1234
pubblicato il 24 Ottobre 2012, 16:22
Originariamente inviato da: Marko#88
Io valutavo proprio i 10 stop

ssshhhhh che devo prendere il vetro da caccia, non mettetemi in testa cose strane

Commento # 17
di: Marko#88
pubblicato il 24 Ottobre 2012, 16:32
Originariamente inviato da: roccia1234
ssshhhhh che devo prendere il vetro da caccia, non mettetemi in testa cose strane

Che vetro hai puntato?

Commento # 18
di: Oldbiker
pubblicato il 25 Ottobre 2012, 04:53
Ho ancora nel cassetto un filtro circolare Cokin che non ritengo riproducibile in PS: quello in cui metà filtro è occupato da una lente addizionale. Lo usavo molto spesso nelle panoramiche: piccolo fiore ed erba (o altro) in primissimo piano e lo sfondo a chilometri di distanza. Il tutto perfettamente a fuoco. Risultavano diapositive sempre di grande effetto in proiezione.
Commento # 19
di: Marko#88
pubblicato il 25 Ottobre 2012, 07:45
Originariamente inviato da: Oldbiker
Ho ancora nel cassetto un filtro circolare Cokin che non ritengo riproducibile in PS: quello in cui metà filtro è occupato da una lente addizionale. Lo usavo molto spesso nelle panoramiche: piccolo fiore ed erba (o altro) in primissimo piano e lo sfondo a chilometri di distanza. Il tutto perfettamente a fuoco. Risultavano diapositive sempre di grande effetto in proiezione.
Mai visto niente del genere, sembra interessante!
Ma forse oggi che le distanze minime di maf si sono ridotte potrebbe servire meno?
Commento # 20
di: roccia1234
pubblicato il 25 Ottobre 2012, 09:17
Originariamente inviato da: Marko#88
Che vetro hai puntato?

Sono incerto tra il sigma 120-400 OS e il nikon 300 f/4 AFS + tc14e.
nikon 80-400, sigma 50-500 e 150-500 li ho esclusi, il primo non vale quello che costa, gli altri sono troppo bui.
Ne sto parlando qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38356981