La lente per scovare la polvere sul sensore delle reflex

La lente per scovare la polvere sul sensore delle reflex

di , pubblicata il

“Una lente con led permette di 'dare un occhio' al sensore per capire se è arrivato il momento di pulirlo dalla polvere”


Commenti (16)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Per contattare l'autore del pezzo, così da avere una risposta rapida, si prega di utilizzare l'email personale (vedere in alto sotto il titolo). Non è detto che una domanda diretta inserita nei commenti venga verificata in tempi rapidi. In alternativa contattare la redazione a questo indirizzo email.
Commento # 11 di: ale215 pubblicato il 18 Maggio 2007, 14:01
bhe la notizia è old.. il prodotto è venduto da dicembre.. scusate la pignoleria
Commento # 12 di: uvz pubblicato il 18 Maggio 2007, 17:27
Ma questi problemi di polvere cerano anche con le reflex analogiche? In caso sia invece caratteristico delle reflex digitali, come mai?
Commento # 13 di: Paganetor pubblicato il 18 Maggio 2007, 18:26
Originariamente inviato da: uvz
Ma questi problemi di polvere cerano anche con le reflex analogiche? In caso sia invece caratteristico delle reflex digitali, come mai?


sì, c'era anche con le macchine analogiche: se ti finiva un granello (anche finissimo) di sabbia sulla parte interna del dorso della fotocamera (in pratica lo sportellino che si chiude sulla pellicola e che la "preme" per farla stare bene al suo posto) ti venivano TUTTE le foto con una sfrisata in mezzo...
Commento # 14 di: Hauser pubblicato il 18 Maggio 2007, 18:53
...

In realtà il problema del pulviscolo sul sensore è solamente riferibile alle fotocamere digitali reflex con ottica intercambiabile. Per le fotocamere "chimiche" il problema più comune per la pellicola è l'infiltrazione di luce dal dorso, dovuto all'alterazione chimica e successivo disfacimento della gommapiuma situata nelle varie intercapedini e sulla cerniera del corpo macchina.
Tornando allo sporco sul sensore c'è da considerare poi, che l'obbiettivo, soprattutto se è uno zoom, è da paragonare ad una pompa; dentro poi, "l'atmosfera" è leggermente grassa per via dei vari cinematismi che hanno bisogno di un minimo di olio...e contro lo sporco grasso non c'è niente da fare.
Commento # 15 di: morph_it pubblicato il 18 Maggio 2007, 23:37
in ogni caso, per puntualizzare le dslr (non so se tutte) hanno un vetro protettivo e per di più può anche essere sostituito. Provato sulla mia 5d!
Commento # 16 di: Ajeje Brazorf Quello Vero pubblicato il 21 Maggio 2007, 00:52
A titolo informativo quanto costa far pulire la macchina fotografica in assistenza??? Se anche venisse un 30 euri, una volta l'anno o ogni due non sarebbe poi sta tragedia...
« Pagina Precedente     Pagina Successiva »