Lenti concentriche per obiettivi sottilissimi

Lenti concentriche per obiettivi sottilissimi

di Roberto Colombo, pubblicata il

“Un prototipo di lenti concentriche a riflessione interna promette obiettivi ad ampia focale nello spazio di pochi millimetri. Origami Optics o Folded Optics è il nome della nuova tecnologia”


Commenti (55)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Per contattare l'autore del pezzo, così da avere una risposta rapida, si prega di utilizzare l'email personale (vedere in alto sotto il titolo). Non è detto che una domanda diretta inserita nei commenti venga verificata in tempi rapidi. In alternativa contattare la redazione a questo indirizzo email.
Commento # 41 di: CiiiP pubblicato il 06 Settembre 2008, 19:21
Ho visto ora come funziona questo strano obiettivo... sono onesto, non lo conoscevo... sembra simpatico... rimane il fatto che è un 4.5
Commento # 42 di: morph_it pubblicato il 06 Settembre 2008, 20:30
oltre che 4.5 è anche solo manuale; i due diaframmi probabilmente creano problemi all'AF.
C'è anche un test su photozone.
Secondo me è una lente particolare, diciamo un esercizio di stile (di Minolta) unicamente incentrato alla nitidezza ed allo sfuocato. Per il resto è quasi inutilizzabile, soprattutto con le reflex che hanno mirini piccoli, visto che lavora solo in manuale.
Commento # 43 di: eusy pubblicato il 06 Settembre 2008, 22:17
Originariamente inviato da: Manuel333
sarebbe ora che facessero dei passi avanti otticamente si è fermi a 50 anni fa


Semplicemente perchè IMHO si è raggiunto lo stato dell'arte molti anni fa e da allora non si sono viste novità realmente sfruttabili dal punto di vista commerciale, che non rappresentino mere sperimentazioni; e questa ne è un valido esempio.
Commento # 44 di: marchigiano pubblicato il 07 Settembre 2008, 01:02
scusate l'OT ma... quel 1000f10 mi interessa... cavoli ho un rifrattore 1200f15 che dovrei usare per astronomia, solo che ha il tubo da 2" e se ci collego la reflex mi vignetta troppo... come risolvenza e aberrazioni questo catadiottro sarà meglio o peggio? di sicuro è meno ingombrante... potrei vendere il rifrattore ma dopo mi serve un cavalletto azimutale motorizzato... alla fine vale la candela?
Commento # 45 di: ^TiGeRShArK^ pubblicato il 07 Settembre 2008, 01:08
Originariamente inviato da: marchigiano
scusate l'OT ma... quel 1000f10 mi interessa... cavoli ho un rifrattore 1200f15 che dovrei usare per astronomia, solo che ha il tubo da 2" e se ci collego la reflex mi vignetta troppo... come risolvenza e aberrazioni questo catadiottro sarà meglio o peggio? di sicuro è meno ingombrante... potrei vendere il rifrattore ma dopo mi serve un cavalletto azimutale motorizzato... alla fine vale la candela?


ehmmm..
scusa se mi intrometto...
ma per fare foto astronomiche non ti conviene comprare un buon telescopio con un raccordo per attaccare la reflex?
E tra l'altro, se proprio vogliamo essere pignoli, le reflex non sono affatto indicate per fare foto astronomiche ad ottimi livelli dato che sono troppo rumorose.
In genere si usano camere CCD (come quelle della SBIG) raffreddate con doppia termocoppia di peltier fino a -50° rispetto alla temperatura ambientale per abbattere il rumore termico.
Sinceramente viste le foto nell'apposito thread fatte con un catadiottrico + reflex e quelle fatte con un telescopio + camera CCD della SBIG non c'è davvero paragone..
Commento # 46 di: marchigiano pubblicato il 07 Settembre 2008, 01:39
be anche se mi compro l'hubble usato faccio foto migliori... dicevo per un rapporto Q/P, un 1000f10 o f8 costano 200€ anche meno...
Commento # 47 di: eusy pubblicato il 07 Settembre 2008, 02:53
Originariamente inviato da: marchigiano
scusate l'OT ma... quel 1000f10 mi interessa... cavoli ho un rifrattore 1200f15 che dovrei usare per astronomia, solo che ha il tubo da 2" e se ci collego la reflex mi vignetta troppo... come risolvenza e aberrazioni questo catadiottro sarà meglio o peggio? di sicuro è meno ingombrante... potrei vendere il rifrattore ma dopo mi serve un cavalletto azimutale motorizzato... alla fine vale la candela?


Dipende dal tipo di foto cui è destinato:
ad esempio su sole, luna, eclissi è ottimo secondo me.
Ovviamente per il cielo profondo non è il tipo di strumento adatto, come non lo sarebbe un newtoniano ad alto rapporto focale o un rifrattore f/15.
Vorrei farti vedere alcune foto ma non riesco a postarle, per le dimensioni troppo elevate, nonostante le abbia già ridotte e siano dei JPEG.
Voi come fate a postare quelle foto enormi?
Commento # 48 di: Donagh pubblicato il 07 Settembre 2008, 10:24
mi sa che il piu nitido era lo zeiss contax 500f8 io l ho avuto per qualche giorno ma costava sui 2000 euro mi pare... l avevo messo sulla 1dsm2
Commento # 49 di: cosimo.barletta pubblicato il 07 Settembre 2008, 10:34
Originariamente inviato da: morph_it
Per quanto riguarda il prezzo, io faccio riferimento alle lenti minolta che sono quelle che conosco meglio, senza andare a spulciare su google, e mi pare che il 500/8 si aggiri sulle 500€.


S', il Minolta anche dovuto al fatto di essere l'unico cata al mondo dotato di autofocus, tiene molta più valutazione degli altri.
Con valutazioni importanti ci sono anche gli zeiss solitamente e il raro sigma 500f4.

Ovviamente poi vengono i rarissimi supertele nikkor e canon catadiottrici... ma li le focali aumentano a dismisura e sono più che altro curiosità!
Commento # 50 di: cosimo.barletta pubblicato il 07 Settembre 2008, 10:48
Originariamente inviato da: CiiiP
Ti faccio innanziutto i complimenti per gli splendidi 1000 ISO (la 40D è una gran macchina) e oggettivamente, hai ragione. In realtà hai postato un sono scatto con uno sfocato (gli ombrelloni) la nitidezza degli MTO è superba, ho avuto tra le mani per dei test un MTO 500mm. e devo dire che era molto bello.

ti ringrazio!
Invece mi sono accorto che con una focale simile è irrununciabile alzare lo specchio anche usando bean bag e simili, cosa che non avevo fatto in quegli scatti...
Per'altro la terza foto è fatta a mano libera, cercando di capire come tenere al meglio il "relativamente leggero" mto per cavarne qualcosa di buono.
Quello che invece mi frega spesso è la nitidità dell'aria: magari non ci si pensa spesso ma con quegli angoli di campo così ristretti le foto con l'umidità vengono molto velate.
Fortunatamente ci avviciniamo a novembre con le sue giornate a volte meravigliosamente terse (almeno dalle mie parti!)

tornando al discorso di prima: io parlavo dell'effetto ciambella, ma la foto più in alto del STF quel (4.5) è la reale apertura focale di quella foto? Perchè se è così è un confronto che non si regge in piedi...

Quel vetro è molto particolare: direi che è più un vezzo averlo usandolo per rari scatti.
La tecnologia forse si sarebbe potuta migliorare aumentando luminosità, possibilità di uso dell AF, focali diverse etc.
Purtroppo Minolta ha avuto qualche problema che ormai conosciamo tutti e molte possibilità che sarebbero potute essere implementate sono svanite...
Ad esempio ad oggi non mi pare che lo strabiliante minolta AF 1-3X sia ancora prodotto con marchio sony.
Un obiettivo magnifico che ahimè non esiste più lasciando il settore in mano praticamente solo al canon 65 MP-E.
Peccato per sony...
« Pagina Precedente     Pagina Successiva »