Ne uccidono più i selfie che gli squali: l'ennesimo caso in Sri Lanka

Ne uccidono più i selfie che gli squali: l'ennesimo caso in Sri Lanka

di , pubblicata il

“L'incidente più recente ha coinvolto una turista russa di 53 anni, Olga Perminova, che è morta dopo essersi sporta troppo da un treno in movimento per scattare un selfie”

Negli ultimi anni, il fenomeno dei selfie estremi ha portato a un aumento preoccupante degli incidenti mortali tra i turisti. Secondo uno studio del 2018, tra il 2011 e il 2017, almeno 259 persone nel mondo hanno perso la vita mentre cercavano di scattarsi un selfie in situazioni pericolose. L'India, gli Stati Uniti e la Russia sono tra i paesi con il maggior numero di questi incidenti. L'ultimo caso globale riguarda una turista russa, in Sri Lanka.

Per arginare il fenomeno, in Giappone le autorità sono arrivate a mettere guardie di sicurezza in alcuni luoghi resi famosi da film per evitare incidenti tra i turisti: ne abbiamo parlato recentemente.

Si sporge troppo dal treno per un selfie, urta una roccia e cade

L'incidente più recente ha coinvolto una turista russa di 53 anni, Olga Perminova, che è morta dopo essersi sporta da un treno in movimento per scattare un selfie, come riportato dalla polizia locale.

Instagram e TikTok hanno reso celebri alcuni tragitti ferroviari molto scenografici instillando nei turisti la voglia di sfruttarli per ottenere riprese mozzafiato. Troppo spesso però la brama di portare a casa lo scatto o il filmato perfetto per il proprio profilo social prende il posto della normale prudenza, con risultati a volte mortali.

In questo caso la turista russa è deceduta dopo essere caduta da un treno in movimento mentre tentava di scattare un selfie in Sri Lanka. L'incidente è avvenuto sulla famosa linea ferroviaria Podi Menike, tra le stazioni di Badulla e Hali Ela. Secondo le autorità locali, Perminova si è sporta dal finestrino del treno per una foto quando ha urtato una roccia, cadendo dal treno e riportando gravi ferite alla testa.

Nonostante il ricovero immediato presso il Badulla Teaching Hospital, la donna è deceduta a causa delle lesioni subite. Questo tragico evento sottolinea nuovamente i pericoli associati al tentativo di catturare immagini mozzafiato sottovalutando i possibili rischi.

Per tornare al dato citato nel titolo: tra il 2011 e il 2017, il Global Shark Attack File e l'International Shark Attack File (ISAF) riportano circa 53 decessi totali per attacchi di squali non provocati. Se confrontiamo questi dati con le 259 morti per selfie estremo nello stesso periodo, risulta evidente che il tentativo di scattare autoscatti in situazioni pericolose è stato circa cinque volte più letale rispetto agli attacchi di squali.


Commenti (10)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Per contattare l'autore del pezzo, così da avere una risposta rapida, si prega di utilizzare l'email personale (vedere in alto sotto il titolo). Non è detto che una domanda diretta inserita nei commenti venga verificata in tempi rapidi. In alternativa contattare la redazione a questo indirizzo email.
Commento # 1 di: Saturn pubblicato il 24 Febbraio 2025, 18:16
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
L'incidente più recente ha coinvolto una turista russa di 53 anni, Olga Perminova, che è morta dopo essersi sporta troppo da un treno in movimento per scattare un selfie


Proprio vero, Grotte di Jeita, Libano. L'avevo già raccontato.

Smartphone e macchinette fotografiche in cassetta di sicurezza proprio perchè un tale era morto allo stesso modo. O forse più di uno.

Dopo qualcuno le trafugava sempre, ma la preoccupazione delle guide non era tanto (o solo) che si scattassero foto quanto di evitare che altri PIRLA, passatemi il tempo, passassero a miglior vita in maniera così stupida.

Anche perchè poi per recuperarli in una grotta non era affatto banale.

Mah. É un pezzo che dico che si è passato il limite !
Commento # 2 di: DelusoDaTiscali pubblicato il 24 Febbraio 2025, 18:24
Ne uccidono più i selfie che gli squali:


[I] ...è la naturale selezione della specie... [/I]
Commento # 3 di: StylezZz` pubblicato il 24 Febbraio 2025, 18:52
Commento # 4 di: LMCH pubblicato il 24 Febbraio 2025, 19:11
Steven Spielberg dovrebbe farci un pensierino.
Dopo "Lo Squalo" ... "Il Selfie".
Commento # 5 di: tuttodigitale pubblicato il 24 Febbraio 2025, 19:17
Mi chiedo anche il motivo per il quale possono viaggiare in treno con i finestrini aperti. Forse, la soluzione più facile e ovvia sarebbe quella di chiuderli..sarebbe una strage anche qui in Italia (di stranieri ovviamente)
Commento # 6 di: Mars95 pubblicato il 24 Febbraio 2025, 22:31
Al di la degli scatti pericolosi è comunque una tristezza vedere gente con smartphone in mano ovunque invece di godersi quello che stanno facendo.
Non si va più ad un concerto per godersi il concerto ma per fotografarlo/riprenderlo, non si va più ad un museo per guardare le opere esposte ma per fotografarle, ecc, ecc.
Centinaia di foto e video di coi non frega un sega a nessuno e nessuno guarderà mai, manco quello che le ha fatte.
E tante esperienze non godute.

Fate meno foto e a voi e i vostri amici, non a quadro esposto di cui potete trovare decine di foto migliori in rete, quando siete davanti ad un opera d'arte guardatela coi vostri occhi non attraverso uno schermo.
Commento # 7 di: Silent Bob pubblicato il 25 Febbraio 2025, 15:34
Originariamente inviato da: tuttodigitale
Mi chiedo anche il motivo per il quale possono viaggiare in treno con i finestrini aperti. Forse, la soluzione più facile e ovvia sarebbe quella di chiuderli..sarebbe una strage anche qui in Italia (di stranieri ovviamente)


I treni attuali in Italia hanno finestrini chiusi, almeno la maggior parte (non posso sapere se in tutta la nazione hanno treni perlomeno "recenti", dubito che però in molte parti del mondo ci siano treni che hanno almeno 20 anni o meno, o ci siano controlli del caso etc...
Se fai una semplice ricerca su Sri Lanka Train, vedrai più di qualche foto di gente che sporge tranquillamente dalle porte di un treno.
Anche se la cosa più ovvia è che tutto dipende dalle persone in se, straniera e non.
Commento # 8 di: amilaprasadpcs pubblicato il 25 Febbraio 2025, 15:54
Originariamente inviato da: tuttodigitale
Mi chiedo anche il motivo per il quale possono viaggiare in treno con i finestrini aperti. Forse, la soluzione più facile e ovvia sarebbe quella di chiuderli..sarebbe una strage anche qui in Italia (di stranieri ovviamente)


Ho fatto questo giro da turista nel 2018, non credo proprio che è colpa dei finestrini aperti purtroppo.. C'è una foto in rete scattata appena prima dell'incidente (si è calata troppo indietro con la testa fuori dal vagone da porta della carrozza )
*su quei carrozze economici di 3° classe le finestre e le porte rimangono sempre aperte se non erro, per capirci il viaggio di circa 3 ore Kandy-Ella costava meno di 2 euro e va molto più lento di un treno regionale in Italia.

link all'articolo dettagliata
https://www.fanpage.it/esteri/si-sp...ia-in-sri-lanka

Link ad immagine (click per visualizzarla)
Commento # 9 di: elune pubblicato il 25 Febbraio 2025, 16:01
Vabbè non fosse morta di treno sarebbe morta di dissenteria.
Se da fighetto di primo mondo, ti immergi nel terzo, per postare le foto del viaggetto... La dea bendata ti vede e ti giudica.
Commento # 10 di: Unax pubblicato il 25 Febbraio 2025, 16:31
titolo corretto

ne uccide di più la stupidità