Sono passati ormai 6 anni dal debutto di Panasonic nel mondo delle mirrorless full frame con l'accoppiata Lumix S1 e Lumix S1R. Ora, dopo la diversificazione che è arrivata con Lumix S5 e S9, i tempi sono maturi per la seconda generazione di una delle capostipiti.
Nuovo sensore per Lumix S1 R II
Panasonic ha deciso di rinnovare la versione a maggiore risoluzione, lanciando Lumix S1RII. Lo fa con una strategia molto interessante, presentando un nuovo sensore, che rinuncia a qualche milione di pixel, ma basato ora su design BSI-CMOS retroilluminato e con più spiccate capacità video.
Il nuovo sensore full frame porta sul mercato una risoluzione inedita di 44,3 megapixel effettivi (Lumix S1 R ne offre 47,3) e fa un salto netto di qualità sul fronte della velocità di lettura. Questa caratteristica permette di raggiungere una raffica di 40 fps con otturatore elettronico (10 fps con otturatore meccanico) e autofocus continuo, di integrare la funzione di memorizzazione pre-scatto SH pre-burst e la registrazione di video 8K su tutta la superficie del sensore fino a 30p.
Con queste caratteristiche la nuova Lumix S1 R II punta ad affrontare a viso aperto la concorrenza delle mirrorless full frame top di gamma degli altri marchi, sempre con un occhio di riguardo all'ambito video, ormai tratto fondamentale del DNA Panasonic.
Per farlo la fotocamera sfrutta un sistema autofocus Phase Hybrid AF, con capacità di rilevamento degli occhi e dei volti potenziate e tracciamento delle persone ad alta precisione supportato dall'intelligenza artificiale.
Il sensore è stabilizzato su 5 assi con efficacia fino a 8 stop al centro e 7 ai bordi. Il sistema di stabilizzazione è sfruttato anche per modalità di scatto a mano libera ad alta risoluzione con file finali da 177 megapixel.
Video 8K
Tornando all'ambito video, la nuova S1RII è la prima fotocamera Lumix in grado di realizzare registrazioni video in formato 8K con 14 stop di gamma dinamica, ampliando le possibilità di creazione di video. La celebre funzione Open Gate è stata ottimizzata, consentendo di effettuare riprese in formato 6,4K 30p. In formato 16:9 5,9K è possibile salire a 60p e a 120p in 4K. Tutti questi formati sono disponibili in 4:2:0 10-bit LongGOP a 300Mbps.
In 4K 60p è possibile registrare in 4:2:2 10-bit ALL-Intra fino a 800Mbps. Inoltre, novità assoluta per la serie Lumix S, questo modello supporta la registrazione interna di Apple ProRes RAW HQ / ProRes RAW in formato 5,8K su una scheda CFexpress di tipo B. La fotocamera si presenta da subito anche con la possibilità di registrazione diretta su unità SSD collegata via USB-C.
Come già visto in alcuni modelli che l'hanno preceduta, anche Lumix S1RII sarà compatibile con l'applicazione per smartphone Lumix Lab, che consente di importare file LUT direttamente nella fotocamera. Tra le altre caratteristiche tecniche troviamo il mirino OLED da 5,76 milioni di punti e il monitor vari-angle da 3 pollici da 1,84 milioni di punti. A livello di connessioni troviamo la porta HDMI Tipo A, la porta USB-C 10Gbps e i jack audio per cuffie e microfoni. Con l'accessorio DMW-XLR2 per la slitta multifunzione è possibile espandere gli ingressi audio con due XLR. A livello di schede di memoria troviamo uno slot SD e uno CFexpress Type B. Non mancano poi Bluetooth 5.0 e Wi-Fi.
La fotocamera ha un sistema Dual Native ISO che nello scatto di foto ha due livello base a 80 e 400 ISO, con un intervallo di sensibilità di 80-51.200 ISO nativo e 40-102.400 ISO in modalità estesa. In ambito video i passi base sono 200 e 1.000 ISO, con intervallo 200-51.200 ISO. Attivando la funzione di Dynamic Range Expansion per ottenere 14 stop di gamma dinamica il livello base sale a 400 ISO e il secondo a 2.000 ISO.
Lumix S1 R Mark 2 pesa 795 grammi con batteria e scheda SD ed è dichiarata da Panasonic resistente a spruzzi d'acqua e polvere.
Lumix S1RII è compatibile con software di terze parti come Frame.io, per ottimizzare i processi di post-produzione e facilitare la collaborazione. Per la prima volta nella storia di Lumix, S1RII supporta il tethering tramite Capture One, facilitando il lavoro di diversi creator in numerosi contesti di produzione.
Nuova impugnatura DMW-BG2
Per migliorare l'operatività della fotocamera Panasonic ha presentato anche la nuova impugnatura DMW-BG2, progettata per offrire la stessa esperienza della S1RII quando la fotocamera è orientata verticalmente. La batteria nell'impugnatura può essere sostituita mentre la fotocamera è in funzione, e l'impugnatura consente anche l'alimentazione della fotocamera per le riprese in alcune modalità avanzate.
Prezzo e disponibilità
Lumix S1RII sarà disponibile sul mercato italiano da marzo. Il prezzo suggerito al pubblico sarà a partire da 3.599,99 €.