Sigma BF: la mirrorless full frame minimalista

Sigma BF: la mirrorless full frame minimalista

di , pubblicata il

“Per la sua nuova mirrorless full frame Sigma punta sul massimo minimalismo: Sigma BF fa a meno anche dello slot per la scheda di memoria e ha pulsanti ridotti al minimo. Integra un sensore full frame CMOS BSI retroilluminato da 24,6 megapixel con messa a fuoco a rilevazione di fase e registra video 6K”

Quando si parla di corpi macchina, Sigma ha sempre giocato fuori dagli schemi, dapprima con le reflex dotate di sensore Foveon a strati e poi, quando sbarcata nel mondo mirrorless, con le sue particolari Sigma fp, minimaliste nelle dimensioni.

Sigma BF: la mirrorless minimalista

Sigma BF: la mirrorless minimalista

Ora il produttore nipponico fa un passo ancora più in direzione dell'essenzialità con la presentazione della sua nuova Sigma BF, che debutta con un design molto particolare e davvero super minimalista. Basata naturalmente sull'innesto L-Mount, del cui consorzio Sigma fa parte con Leica e Panasonic, la nuova Sigma BF integra un sensore full frame CMOS BSI retroilluminato da 24,6 megapixel con messa a fuoco a rilevazione di fase.

Sigma BF: la mirrorless minimalista

Priva di mirino, offre nella parte alta solo il pulsante di scatto, e in quella posteriore un joypad cliccabile a 4 vie e tre pulsanti (Play, Menu, Accensione), tutti con feedback aptico, accanto a un display LCD fisso sensibile al tocco da 3,2". La fotocamera fa anche a meno dello slot per le schede di memoria, mettendo a disposizione una memoria interna da 230 GB, capace di stoccare 14.000 JPEG, 4.300 RAW e 2,5 ore di filmati registrati alla massima risoluzione. La porta USB-C 3.2 10 Gbps viene poi utilizzata per accedere a immagini e filmati da PC. La fotocamera, con la batteria BP-81, pesa 446 grammi.

Sigma BF: la mirrorless minimalista

Parlando di video, la fotocamera può registrare in formato 6K (6016 x 3384 pixel) e 4K 24/25/30p anche con profilo L-Log e spingersi a 120 fps in Full HD.

Il sensore può scattare con sensibilità compresa tra 100 e 102.400 ISO, con quattro passi di espansione verso il basso fino a 6 ISO. La fotocamera offre solo otturatore elettronico, con tempi di otturazione fino a 1/25.600s. A livello di raffica può arrivare a 8 fps.

Disponibile in nero o argento, sarà accompagnata anche da versioni silver degli obiettivi Sigma I Series.

In attesa del prezzo ufficiale per l'Italia, quello internazionale è fissato a 1.999 $.

A livello fotografico, Sigma introduce ben nuovi 13 Color Mode, seguendo il trend attuale, che vede un massiccio utilizzo delle LUT in ambito fotografico già in fase di scatto.


Commenti (3)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Per contattare l'autore del pezzo, così da avere una risposta rapida, si prega di utilizzare l'email personale (vedere in alto sotto il titolo). Non è detto che una domanda diretta inserita nei commenti venga verificata in tempi rapidi. In alternativa contattare la redazione a questo indirizzo email.
Commento # 1 di: moroboshy pubblicato il 24 Febbraio 2025, 15:14
Niente mirino, niente slitta flash ne connessioni di sorta, niente display basculante, niente ghiere di comando, niente otturatore meccanico, niente stabilizzatore, niente 4k 60p, niente slot di memoria, sensore, probabilmente, come Panasonic S5 - S9, circa stesso peso della Pana S9 che, per quanto poco dotata, offre sulla carta molto di più...fortunatamente è proposta ad un prezzo molto basso... Ahh, NO! Deve esserci qualcosa di nascosto che rivoluzionerà il mercato.
Commento # 2 di: demon77 pubblicato il 24 Febbraio 2025, 19:06
Originariamente inviato da: moroboshy
Niente mirino, niente slitta flash ne connessioni di sorta, niente display basculante, niente ghiere di comando, niente otturatore meccanico, niente stabilizzatore, niente 4k 60p, niente slot di memoria, sensore, probabilmente, come Panasonic S5 - S9, circa stesso peso della Pana S9 che, per quanto poco dotata, offre sulla carta molto di più...fortunatamente è proposta ad un prezzo molto basso... Ahh, NO! Deve esserci qualcosa di nascosto che rivoluzionerà il mercato.


In effetti SIGMA mette sempre fuori fotocamere estremamente scarne.
Il minimalismo in sè è pure una bella cosa ma direi che qui si è passato il segno
Commento # 3 di: the_joe pubblicato il 24 Febbraio 2025, 19:09
1.999€ e niente ne venderanno sicuramente un vagone