In questi anni Sony è riuscita a costruire un ampio catalogo di ottiche per il suo sistema mirrorless Sony Alpha, coprendo praticamente la maggioranza delle esigenze. Ma c'è sempre spazio per migliorare e gli annunci di oggi lo confermano.
Da un lato troviamo infatti un ultragrandangolo luminoso Sony FE 16mm F1.8 G, dedicato anche alle riprese video, e dall'altro l'interessante super tele zoom Sony FE 400-800mm G F6.3-8 OSS, che è ora l'obiettivo con la più lunga focale del sistema.
Sony FE 400-800mm G F6.3-8 OSS
Prima di oggi al massimo le focali disponibili in casa Sony arrivavano a 600mm, con lo zoom Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS e con il fisso Sony FE 600 mm F4 GM OSS. Il primo è uno zoom abbastanza accessibile (2.100 € di listino), il secondo un obiettivo molto specializzato e dal costo proibitivo, pari a 14.000 € di listino.
Ora, con il nuovo FE 400-800mm G F6.3-8 OSS, Sony va a coprire focali ancora più lunghe, rintuzzando gli attacchi della concorrenza e mettendo sul piatto un'ottica molto versatile, utilizzabile anche a mano libera, con un costo a conti fatti nemmeno troppo elevato.
Parliamo di un obiettivo con schema ottico da 27 elementi in 19 gruppi, che fa uso di ben 6 elementi ED, con messa a fuoco ed escursione focale interne e diaframma circolare a 11 lamelle.
Dato molto interessante è quello relativo alla distanza minima di messa a fuoco, pari a soli 1,7 metri a 400mm e a 3,5 metri a 800mm. Per un confronto il 200-600mm mette a fuoco a partire da 2,4 metri. Il rapporto massimo di ingrandimento è pari a 0,23x. L'ottica è dotata di commutatore per il limitatore della distanza di messa a fuoco, posizionabile su tre impostazioni: Full, 10m-Near e a partire da 8 metri.
In più, sempre rispetto a quell'ottica, il nuovo Sony FE 400-800mm G F6.3-8 OSS offre la funzionalità DMF (Direct Manual Focus) e un commutatore sul corpo per attivarla.
Per la messa a fuoco il nuovo obiettivo si affida a un doppio motore lineare, che è progettato per tenere il passo del sistema di tracking a 120/240fps dei più recenti corpi mirrorless di casa Sony. Per l'utilizzo in ambito video gli ingegneri hanno lavorato per minimizzare il focus breathing.
Naturalmente l'ottica è stabilizzata con il sistema OSS e sul corpo troviamo un doppio commutatore, per attivare e disattivare la stabilizzazione e per selezionare una delle tre modalità disponibili. Sul corpo troviamo poi 3 pulsanti focus hold.
L'ottica è dotata di piedino per il montaggio su treppiede, spostato in avanti per un migliore bilanciamento. Rispetto al 200-600mm il piedino fa a meno del sistema di sgancio (che permette di non togliere ogni volta il colletto), ma dovrebbe risultare così più leggero e al contempo resistente.
L'ottica pesa 2.475 grammi e ha dimensioni pari a 119,8x346 mm. Essendo un'ottica pensata per sport e natura è dotata di guarnizioni per la protezione contro polvere e umidità. Per chi avesse bisogno di allungare ulteriormente le focali, il nuovo obiettivo è compatibile con i teleconverter 1.4x e 2x.
Disponibile dal mese di marzo, il nuovo super tele zoom Sony FE 400-800mm G F6.3-8 OSS sarà proposto al prezzo di listino di € 3.000. Un prezzo che a qualcuno potrebbe sembrare alto, soprattutto a confronto con quello del 100-400mm e del 200-600mm e per la luminosità. D'altra parte è l'ottica con la focale più lunga del sistema e permette di scattare a 800mm anche a mano libera, con la praticità di uno zoom e con dimensioni e peso che non spaventano nessun fotografo naturalistico.
Sony FE 400-800mm G F6.3-8 OSS: come scatta?
Sony FE 400-800mm G F6.3-8 OSS è un'ottica insolitamente facile da utilizzare, nonostante la focale lunghissima. Le dimensioni e il bilanciamento dei pesi lo rendono molto facile da utilizzare anche a mano libera. Pure un fotografo poco allenato come il sottoscritto può fare una sessione mattutina di scatto senza accusare troppo la fatica.
I tecnici Sony hanno puntato a rendere leggerissima la zoomata, con l'intento di permettere ai fotografi un rapido passaggio tra la focale minima, per cercare il soggetto, e quella massima, per ottimizzare l'inquadratura. Il lavoro fatto in questo senso è ottimo e anche l'intervallo di rotazione per passare dalla minima alla massima focale corretto, bilanciando precisione e velocità. Addirittura in alcuni casi la rotazione della ghiera dello zoom è quasi fin troppo leggera, portando a rotazioni indesiderate al minimo contatto.
La zoomata interna è uno dei punti di forza di questo obiettivo, sia per questioni di protezione contro gli agenti atmosferici, sia per l'ergonomia, visto che il baricentro varia pochissimo durante l'escursione focale.
Il doppio motore lineare supporta la messa a fuoco di un corpo come Sony A7 R V in modo ottimale, consentendo di sfruttare il tracking AF con selezione del soggetto in modo molto facile. Ad esempio, la messa a fuoco ottimizzata per gli uccelli, con punto AF sull'occhio, funziona in modo egregio, rendendo facile scattare alle focali più lunghe anche per i fotografi meno esperti.
Se si perde traccia del soggetto mentre lo si insegue in movimento, basta che esso torni nell'inquadratura per essere agganciato in modo molto veloce dalla fotocamera, con un numero di 'scatti buoni' notevole anche per i meno esperti.
La qualità ottica è davvero elevata e tiene il passo senza problemi del sensore da 60 megapixel di Sony A7 R V. A livello di apertura di diaframma massima, l'ottica chiude a f/7.1 nell'intorno dei 500mm e a f/8 verso i 600mm. La luminosità non elevatissima non è comunque un grosso problema con i corpi mirrorless Sony Alpha, che possono salire di sensibilità senza degrado dell'immagine, con la possibilità di lavorare senza alcun patema anche a 6.400 ISO.
Per i fotografi meno esperti, paradossalmente, l'apertura non eccessiva è anche un elemento facilitatore: ai tempi di scatto ci pensa la sensibilità della fotocamera, mentre i diaframmi non estremi aiutano ad avere sempre una profondità di campo non troppo risicata.
Tra i telezoom di lunga gittata, il nuovo Sony FE 400-800mm G F6.3-8 OSS è il più costoso, con un prezzo pari a quello del FE 70-200 mm F2,8 GM OSS II e di poco superiore a quello del FE 100-400mm F4.5-5.6 GM OSS, che però sono entrambe ottiche della famiglia di fascia superiore Sony G Master.