I Sony World Photography Awards (SWPA), istituiti nel 2007 dalla World Photography Organisation, sono tra i concorsi fotografici più prestigiosi a livello internazionale. Ogni anno, il premio celebra l'eccellenza nella fotografia contemporanea, offrendo una piattaforma globale sia per artisti affermati che emergenti. Le competizioni si suddividono in quattro categorie principali: Professional, Open, Youth e Student, ciascuna pensata per valorizzare diverse fasce di età e livelli di esperienza.
Annunciati i finalisti delle categorie Student e Youth
Il 21 gennaio 2025, la World Photography Organisation ha reso noti i nomi dei finalisti delle categorie Student e Youth per l'edizione 2025 dei Sony World Photography Awards. La shortlist della categoria Student include dieci studenti provenienti da rinomate università di tutto il mondo, mentre quella della categoria Youth presenta dieci giovani fotografi di età non superiore ai 19 anni. Queste selezioni mettono in luce la creatività e la visione di giovani artisti emergenti a livello globale.
Finalisti concorso Student
Per l’edizione 2025, agli studenti di fotografia è stato chiesto di interpretare il tema In the Beginning attraverso una serie di cinque-dieci immagini.
Copyright: Xingyu Fan, China Mainland, Shortlist, Student Competition, Sony World Photography Awards 2025
I concetti di viaggio e passaggio ricorrono in molte delle opere selezionate. In Where Roads Begin to Split, Xingyu Fan (Cina, Nanjing University of the Arts) indaga il rapporto tra modernizzazione e migrazione in Cina, evidenziando la crescente distanza tra vita urbana e vita rurale. Albert Słowiński (Polonia, Academy of Art in Szczecin) ripercorre la storia della principale ferrovia della Mauritania, oggi utilizzata per il trasporto di passeggeri e ferro estratto dalla miniera di Zouérat. In Olga, Louna Pauly (Francia, Ecole Nationale Supérieure Louis Lumière) mescola immagini d’archivio e scatti in posa per ricostruire le storie delle sue due bisnonne, sopravvissute ai campi di lavoro forzato negli anni ’40 e trasferitesi in Francia per cominciare una nuova vita.
Alcuni dei progetti selezionati approfondiscono storie personali attraverso gli spazi abitati e gli oggetti che li definiscono. Con la serie Chaos, Honorata Kornacka (Polonia, The Maria Grzegorzewska University) rende omaggio agli oggetti collezionati nel tempo dalla nonna e al modo in cui hanno plasmato la sua casa. Ilana Grollman (Stati Uniti, Emerson College) racconta il dolore per la perdita della madre visitando i luoghi significativi delle città in cui lei aveva vissuto. In The Last Day We Saw the Mountains and the Sea, Micaela Valdivia Medina (Perù, Instituto Profesional Arcos) documenta la quotidianità nelle carceri femminili cilene. Montenez Lowery (Stati Uniti, Georgia State University, Ernest G. Welch School of Art & Design) realizza fotocamere stenopeiche con oggetti legati all’identità Black donati dai soggetti degli scatti, accompagnati dai loro racconti personali.
I progetti in shortlist affrontano anche temi di rilevanza sociale con riferimento al contesto in cui operano i fotografi. Peter Stougård Maunsbach (Danimarca, DMJX Danish School of Media and Journalism) esplora il sempre più diffuso fenomeno della sterilità e dei conseguenti trattamenti per la fertilità in Danimarca. In Rebirth: The Ritual of Baptism, Thapelo Mahlangu (Sudafrica, Stellenbosch Academy of Design and Photography) esamina la cerimonia battesimale nelle culture tradizionali sudafricane, in particolare i rituali osservati dal popolo Xhosa. Con Orange is the New Blueprint,, Joel Potter (Nuova Zelanda, Aut University) documenta le prime fasi del progetto ferroviario “Future Rail Tāmaki Makaurau” di Auckland, ambiziosa iniziativa destinata a ridisegnare il volto della città, soffermandosi sul ruolo dei lavoratori impegnati nei cantieri.
Finalisti del concorso Youth
La finale del concorso Youth vede in lista le singole immagini di 11 fotografi di età non superiore a 19 anni. Quest’anno, i partecipanti sono stati invitati a inviare i propri scatti migliori su un tema a scelta.
Copyright: Dian-Ji Wu, Taiwan, Shortlist, Youth Competition, Sony World Photography Awards 2025
Le immagini selezionate raccontano scene mozzafiato del mondo naturale, dai paesaggi montani alla vita sottomarina. Matteo Botta (Svizzera, 17 anni) realizza una vista aerea del monte Schwarzberg e del fiume Maighels, mentre l’immagine Wanderer on Mars di Claire Gonzalez (Stati Uniti, 17 anni) ritrae l’insolito paesaggio delle Bentonite Hills, una remota zona escursionistica dello Utah. Landon Chong Chung Yi (Malesia, 16 anni) immortala la luce soffusa dell’alba nelle Cameron Highlands malesi nel suo scatto Golden Mistscape, mentre Tinnapat Netcharussaeng (Thailandia, 16 anni) fotografa un argonauta (specie di polpo pelagico conosciuta anche col nome di nautilo di carta) intento a “navigare” negli abissi aggrappato a una foglia.
Ci sono poi gli scatti di momenti vividi, realizzati nei pressi di casa o in luoghi più lontani. L’immagine The Lifts di Oliver Marks (Stati Uniti, 17 anni) ritrae il trafficato via vai di seggiovie sul fianco di una montagna. In DJ Broken Down, Joshua Hasanoff (Australia, 14 anni) evidenzia la curiosa somiglianza tra una persona impegnata a riparare la propria auto e un DJ ai piatti. L’immagine Eclipse of Motion di Dian-Ji Wu (Taiwan, 16 anni) mostra la silhouette di uno skateboarder in contrasto con la calda luce del tramonto a Venice Beach, Los Angeles. Zachariah Levens (Regno Unito, 18 anni) immortala in Sing When You Win i festeggiamenti e l’affiatamento della sua squadra, l’Ampthill Rugby Club, dopo una vittoria. Ankit Ghosh (India, 16 anni) documenta la festività di Vijaya Dasami con la scena di un uomo che, osservato da una folla di spettatori, accende una fiamma sputando in aria del cherosene. Chidima Ugwuedeh (Nuova Zelanda, 15 anni) riflette invece sulle sue identità Igbo e Māori attraverso un ritratto che la vede indossare abiti e accessori tradizionali. Infine, Shayna Cuenca (Stati Uniti, 16 anni) propone in Parts of the Whole una riflessione personale, smontando e ricomponendo un autoritratto.
Il vincitore del titolo di Youth Photographer of the Year, selezionato da Claudia Grimaldi Marks, Senior Manager, New Creator Strategy di Getty Images, si aggiudicherà un set di attrezzature fotografiche digitali Sony per continuare a coltivare la propria visione.
Prossimi appuntamenti
I vincitori delle categorie Student, Youth, Open e Professional saranno annunciati il 16 aprile 2025, durante la cerimonia di gala dei Sony World Photography Awards a Londra. Questo evento rappresenta un'importante occasione per riconoscere e celebrare i talenti emergenti nel campo della fotografia contemporanea. Durante la premiazione saranno svelati anche i vincitori del concorso Open e di quello dedicato ai professionisti, con la proclamazione del Fotografo dell'Anno 2025. Sony ci ha abituato a rilasciare in modo frammentato le informazioni sul concorso, il prossimo passo sarà quello di conoscere i finalisti dei due concorsi Open e Professional
Continueremo a seguire da vicino gli sviluppi dei Sony World Photography Awards, fornendo aggiornamenti sui vincitori e sulle opere premiate, per offrire uno sguardo approfondito sulle tendenze nel mondo della fotografia.