Tutti i retroscena di come è nata Fujifilm GFX100RF

Tutti i retroscena di come è nata Fujifilm GFX100RF

di , pubblicata il

“Fujikina 2025 a Praga è stata l'occasione per incontrare alcuni manager di Fujifilm, arrivati direttamente dalla sede centrale giapponese. Abbiamo avuto l'occasione per incontrare due di essi, per un'intervista in cui abbiamo cercato di capire passato e futuro del sistema GFX, dopo il lancio di Fujifilm GFX100RF”

Fujifilm ha presentato la sua nuova Fujifilm GFX100RF nell'edizione 2025 del suo tanto atteso X-Summit, durante la tappa ceca di Fujikina 2025, nella cornice della città di Praga.

Fujifilm GFX100RF compatta ottica fissa 35mm Large Format

GFX100RF è una fotocamera molto particolare, che sfrutta un sensore Large Format (più grande del formato full frame di un fattore 1,7x), ma che punta su un'ottica fissa per contenere al massimo le dimensioni e il peso, presentandosi come una macchina fotografica che strizza l'occhio in modo deciso alla street photography e a tutti quelli che vogliono 102 megapixel da portare con sé in ogni situazione.

Fujikina 2025 Prague

Fujikina 2025 a Praga è stata anche l'occasione per incontrare alcuni dei più importanti manager di Fujifilm, arrivati direttamente dalla sede centrale giapponese. Ho avuto l'occasione per incontrare due di essi, per un'intervista in cui ho cercato di capire passato e futuro del sistema GFX. In particolare ho avuto l'occasione di incontrare Makoto Oishi - Senior Manager GFX Series Product Planning - e Taiji Yoneda - Assistant Manager GFX Series Product Planning di Fujifilm -.

Iniziamo con una domanda sul passato: nel 2012, ai tempi della presentazione di X-Pro1, Guglielmo (attuale Direttore Generale Fujifilm Italia NdR) mi aveva anticipato che “questo è solo la punta dell’iceberg” e che in futuro sarebbero state introdotte ulteriori novità molto importanti. A quel tempo avevate già in mente il sistema GFX oppure l’idea si è sviluppata successivamente?

Makoto Oishi - Senior Manager GFX Series Product Planning

Makoto Oishi - Senior Manager GFX Series Product Planning

"All’inizio dell’era delle nostre fotocamerre a obiettivi intercambiabili non avevamo ancora concepito il sistema GFX. Le discussioni sul futuro del sistema sono iniziate dopo i primi anni, man mano che si facevano più evidenti le tendenze del mercato. Abbiamo analizzato la storia e l’evoluzione dei formati video e fotografici, osservando la diffusione delle fotocamere full frame. Sul mercato c'erano già molti marchi nel segmento full frame e noi invece avevamo alle spalle una lunga storia nel mondo delle fotocamere a pellicola medio formato. Questi elementi ci hanno portato a concludere che sarebbe stato importante supportare sensori di formato medio o grande per non limitare le possibilità creative in ambito fotografico".

Fujifilm GFX100RF compatta ottica fissa 35mm Large Format

"Per quanto riguarda la nuova GFX100RF, abbiamo cominciato a pensarci tre anni fa, forse prima e ci sono state intense discussioni in merito. Avevamo già la nuova generazione di fotocamere rappresentata da GFX100 II e GFX100S II, ed esse coprivano le esigenze della nostra base utenti, ma volevamo ampliare il mercato del sistema GFX. Abbiamo quindi pensato a una fotocamera a ottica fissa, per la fotografia documentaristica e la street photography. Essendo a ottica integrata, non ti costringe a scegliere un intero sistema: può essere acquistata benissimo da chi è già utente GFX, ma anche da chi ha scelto il sistema mirrorless Fujifilm X oppure, ancora, anche da chi fotografa con sistemi di altri produttori. Vogliamo anche che la nuova GFX100RF possa rappresentare per qualcuno il gradino d'ingresso nel mondo Large Format e possa aiutarci a guadagnare nuovi utenti".

Parlando delle scelte progettuali, in particolare la decisione di non includere un sistema di stabilizzazione e di adottare un’apertura F4, quali sono state le motivazioni principali?

Taiji Yoneda - Assistant Manager GFX Series Product Planning di Fujifilm

Taiji Yoneda - Assistant Manager GFX Series Product Planning di Fujifilm

"La scelta è stata dettata principalmente da esigenze di compattezza. Volevamo che la fotocamera risultasse il più compatta possibile: abbiamo discusso internamente se usare l’IBIS o l’OIS (stabilizzatore sul sensore oppure nell'ottica NdR), ma quando abbiamo realizzato i mockup per ognuno dei due tipi, le dimensioni risultavano troppo ingombranti. Abbiamo quindi optato per un obiettivo 35mm anche considerando che a quella focale uno stabilizzatore spesso non è necessario".

Fujifilm GFX100RF compatta ottica fissa 35mm Large Format

"Inoltre l’apertura F4 garantisce una profondità di campo paragonabile a quella di aperture maggiori sul formato full frame, addirittura equivalente a un'ottica F2.0 su formato APS-C. In più l'apertura F4 non rappresenta un problema se si considerano le prestazioni avanzate in condizioni di scarsa luminosità del nostro sensore Large Format".

Fujifilm GFX100RF compatta ottica fissa 35mm Large Format - Resa bokeh a tutta a pertura

La resa dello sfocato a tutta apertura F4

"La richiesta di massima compattezza è anche il motivo per cui abbiamo scelto di non integrare un mirino di tipo ibrido ottico/elettronico, ma di sfruttare un mirino elettronico come nelle mirrorless. Un altro motivo è con il mirino puramente elettronico abbiamo raggiunto un livello di ingrandimento maggiore, che sarebbe stato impossibile avere con il mirino ibrido e su una fotocamera come questa è un fattore molto importante".

Avete pensato di introdurre, in futuro, il meccanismo a otturatore centrare anche in obiettivi del sistema mirrorless?

Makoto Oishi - Senior Manager GFX Series Product Planning

"L’idea del leaf shutter è certamente interessante e, in passato, è stata valutata con attenzione. Tuttavia, integrarlo nelle attuali fotocamere del marchio comporterebbe un ingombro notevole in termini di dimensioni e peso. Per il momento, non prevediamo una sua implementazione nelle versioni mirrorless, ma restiamo aperti a possibili sviluppi futuri, specialmente se i feedback degli utenti dovessero indicare la necessità di soluzioni simili".

Un’altra questione riguarda la scelta del sensore. Alcuni si sono chiesti perché non si sia optato per il sensore avanzato già presente in altri modelli GFX, come il CMOS HS di GFX100 II. Come spiegate questa decisione?

"La decisione è stata presa soprattutto per motivi di posizionamento sul mercato. Volevamo offrire una soluzione accessibile a un pubblico più ampio, mantenendo elevati standard qualitativi ma a un prezzo competitivo. Il sensore GFX 102MP CMOS II HS avrebbe fatto lievitare in modo netto il prezzo finale della fotocamera".

Guardando al futuro, avete in programma lo sviluppo di altri modelli o di ulteriori varianti ottiche, ad esempio con focale normale?

Taiji Yoneda - Assistant Manager GFX Series Product Planning di Fujifilm / Makoto Oishi - Senior Manager GFX Series Product Planning

"Assolutamente, siamo sempre aperti a nuove possibilità. Dal momento che questo è il primo giorno del lancio, al momento siamo concentrati sulla nuova GFX100RF. Sicuramente raccoglieremo i feedback degli utilizzatori e valuteremo eventuali estensioni della gamma".

Fujifilm GFX100RF compatta ottica fissa 35mm Large Format

"Attualmente abbiamo scelto di concentrarci su un obiettivo grandangolare, che copre una gamma utile fino a circa 80 mm equivalenti grazie alle possibilità di crop digitale offerte dal sensore da 102 megapixel, ma non escludiamo future iterazioni che includano altre focali o configurazioni ottiche".

Infine, un’ultima domanda riguarda l’esperienza d’uso: dalle prime immagini della fotocamera la ghiera dell'aspect ratio poteva sembrare un semplice orpello, ma dopo averla usata anche solo qualche minuto ho visto che può essere molto interessante per provare a cambiare punto di vista e stimolare la creatività. Come è nata questa idea?

Makoto Oishi - Senior Manager GFX Series Product Planning

"Abbiamo puntato a creare un’esperienza fotografica completa, non concentrandoci solo sulla qualità dell’immagine, ma anche sull’interazione diretta con la fotocamera, in modo che fosse il più intuitiva possibile".

Fujifilm GFX100RF compatta ottica fissa 35mm Large Format

"Per questo motivo abbiamo integrato numerosi tasti e ghiere, assegnando funzioni specifiche a ciascun controllo, e abbiamo introdotto innovazioni come la ghiera per il rapporto d’aspetto, che facilita il passaggio a formati panoramici. Il design, i materiali utilizzati e l’attenzione per i dettagli mirano a conferire alla fotocamera un aspetto premium, che ben si sposa con la qualità tecnica del prodotto".

X100 VI ha rappresentato un modello di grande successo, tale da rendervi difficile il compito di tenere il passo delle richieste. Vi aspettate grandi numeri anche per la nuova GFX100RF? Come avete programmato la produzione?

Makoto Oishi - Senior Manager GFX Series Product Planning

"Questa nuova GFX100RF viene costruita nel nostro di stabilimento di Sendai (quello che anche tu hai visitato qualche anno fa) e abbiamo dedicato a essa diverse linee in modo che la produzione sia sufficiente fin da subito".

Considerazioni finali: il momento è giusto

Fujifilm GFX100RF compatta ottica fissa 35mm Large Format

Dall'evento ceco emerge in modo chiaro come GFX100RF sia un prodotto su cui Fujifilm scommette molto. È certamente un prodotto molto atteso, che in questi anni ha regolarmente animato i forum e i siti di rumor. Lo sviluppo ha richiesto diverso tempo, ma il lancio arriva probabilmente al momento giusto: il mercato della fotografia sta riscoprendo le fotocamere a ottica fissa e molti produttori stanno rinverdendo il proprio catalogo e i propri progetti di sviluppo in questa direzione. L'ottica integrata permette diversi tipi di ottimizzazione, tra cui il contenimento delle dimensioni, ma anche concentrate su alcuni aspetti più tecnici. Nel caso di Fujifilm GFX100RF, ad esempio, l'utilizzo di un'ottica con otturatore centrale e dotata di filtro ND integrato apre a possibilità creative con l'utilizzo del flash molto più ampie, grazie al synchro su tutti i tempi.

Dopo la prima abbuffata delle mirrorless e della corsa alla massima flessibilità del parco ottiche, oggi la fotocamera a ottica integrata non spaventa più, anzi per molti è una scelta sia sensata, sia orientata a stimolare la propria creatività. Sensata, perché molti hanno scoperto che magari sfruttano una o due ottiche del proprio corredo; creativa, perché l'ottica fissa obbliga un lavoro di mente e di piedi che la disponibilità in borsa di molte focali e soprattutto di obiettivi zoom a volte anestetizza.

In questo caso, poi, l'ottica è progettata in modo da estrarre il massimo dal sensore da 102 megapixel, mettendo nelle mani dei fotografi uno strumento di ripresa molto potente. Certo, siamo di fronte a una macchina fotografica che per caratteristiche e prezzo non è per tutti: al di là della focale fissa, sarà sicuramente il prezzo la cosa che potrebbe spaventare più utenti, con un cartellino che riporta un listino di ben 5.595 euro. A ben guardare la nuova Fujifilm GFX100RF è più economica di una Leica Q3 (listino italiano 6.300 euro), fotocamera che al momento è l'unica vera concorrente, e paradossalmente pesa pure meno (questione di qualche grammo 735 contro 743 grammi).

Qui sotto trovate il nostro primo contatto video con la nuova Fujifilm GFX100RF, registrato direttamente a Praga appena dopo l'X-Summit 2025. Nei prossimi giorni è poi in arrivo il pezzo con le prime impressioni dopo l'analisi delle immagini scattate con la fotocamera.


Commenti